Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] parte anionica, contiene 2 atomi di nichel(I), di configurazione elettronica 3d9 e la cui struttura è stata determinata nel 1970 tramite metilenici CH2. Data la natura organica di questa molecola, e quindi la sua solubilità in solventi organici, ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
Nella visione è difficile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e ciò che invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella sua Naturalis [...] bipolari e con quelle gangliari. Mediante studi di microscopia elettronica, si è visto che l'informazione visiva può arrivare organizzazione spaziale degli oggetti.
Recenti studi di genetica molecolare hanno dimostrato che in una fase molto precoce ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] vernici, nonché nell'industria della componentistica elettronica per eliminare micropolveri e umidità) sta quella di altri già sperimentati. Si tratta di accertare, a livello molecolare, le possibili interazioni con il materiale genetico (DNA, RNA, ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] volte) e 1.000 volte meno reattivo di quanto lo sia in molecole contenenti solo l'anello pirrolidinico. Tale effetto sembra dovuto alla delocalizzazione del doppietto elettronico dell'azoto all'interno del gruppo fullerenico (v. Bagno e altri, 2002 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] Nella giunzione si ha un trasferimento di carica (per es., di elettroni dal materiale n a quello p) e conseguentemente si manifesta una per la comprensione della catalisi a livello atomico-molecolare.
La mobilità di atomi chemi- o fisisorbiti ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] con l'analisi ai raggi X a bassa temperatura [7].
[7] formula
Dal punto di vista elettronico, il ciclobutadiene è quindi una molecola non delocalizzata ed è meglio rappresentato da due strutture rettangolari, una con asse orizzontale e l'altra ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] emessa dagli elettroni per lo studio di processi biochimici e di strutture biologiche.
Dalla moglie Paola Iandolo, professore ordinario di letteratura nordamericana all’Università di Salerno, ebbe un figlio, Andrea, biologo molecolare.
Sofferente ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] della chirurgia e dell’impiantistica, la tecnologia e l’ingegneria elettronica. Come in tutti i linguaggi settoriali, il lessico è , dell’immunologia, della biochimica e della biologia molecolare, oltre che nella tecnologia diagnostica, ha imposto ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] . esterno) e del c. generato dalle molecole circostanti (c. interno, o molecolare): v. dielettrico: II 120 e e qualifica di un tipo di emissione di elettroni dalla superficie di un metallo: → emissione: E. elettronica per effetto di campo. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] istopatologici (microscopia ottica), ultrastrutturali (microscopia elettronica), di natura biochimica e tossicologica. nel determinismo dell'evento; esami biochimici e di biologia molecolare a fini identificativi.
L'autopsia può essere disposta anche ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...