SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] rivolto ai ricercatori chimici, è un esperto di struttura molecolare in chimica organica: esso interpreta i dati di analisi potrebbero associare un sintomo di malfunzionamento di un apparato elettronico con i tipi di guasto che tipicamente lo ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] l'espressione geometrica, e schematica, di un fatto fisico profondo, connesso con la struttura elettronica degli atomi e quindi della molecola stessa. È da aggiungere tuttavia che questo schema geometrico, là dove è stato possibile formularlo ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] di compositi.
Altri nuovi materiali sono quelli per l'elettronica, tra i quali i semiconduttori (v. in questa Appendice della scienza dei materiali, della chimica, della biologia, in molecole e strutture materiali.
Allo stesso modo l'uomo è oggi ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] è estesa rapidamente, è apparso poco a poco impossibile separare il molecolare dal "molare" e si è capito che bisogna considerare differenti in segnali acustici o visivi da certi apparecchi elettronici, anche il soggetto umano si dimostra in grado ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] è costituito da un miscuglio di orto e para-idrogeno, ossia di molecole in cui i due momenti meccanici nucleari (per il protone essi valgono, come per l'elettrone,
sono orientati parallelamente o antiparallelamente, cioè in versi opposti. È possibile ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] i quali in molti casi non si limitano al puro e semplice rapporto elettroni: atomi.
Il diagramma di fase del sistema Cu-Zn mostra tutte e componenti. Inoltre la soluzione aumenta il disordine molecolare rispetto al liquido del componente singolo, e ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] e i processi inversi (ricombinazione) sono applicabili anche alle molecole (spettroscopia molecolare). Variando simultaneamente l'energia dei fotoni e quella degli elettroni fotoemessi in modo che la loro differenza rimanga costante e ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] dei materiali, della fisica delle superfici, della fisica molecolare e della chimica.
Applicazioni. - La possibilità di di eterostrutture di tipo ZnO/MgxZn1−xO nei campi dell'elettronica e della fotonica per la realizzazione di dispositivi, quali ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] esempî di questo tipo hanno convinto i chimici che possono esistere dei sistemi speciali di elettroni costituiti simultaneamente da elettroni di due atomi formanti una molecola (es. biatomica) e capaci di legare i due atomi o ioni stessi per quanto ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] Intel con Robert Noyce, postulò che il numero di componenti elettronici che formano un chip sarebbe raddoppiato ogni 18 mesi. L’ a destinazione; il farmaco, che può essere una singola molecola o un cocktail di principi attivi o di sequenze geniche, ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...