ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] aminoacidi. Il preciso allineamento longitudinale e laterale delle molecole ottiene filamenti di variabile ordine di grandezza (da 200 fino a oltre 4000 Å), che al microscopio elettronico appaiono dotati di una peculiare struttura laminare periodica ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] la regola per la quale il numero di legami omopolari che l'elemento può formare in una molecola risulta uguale al numero di elettroni a spin disaccoppiato (v = μ − 1), ma stabilisce altresì le proprietà direzionali dei legami, proprietà che hanno ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] , dovuta a effetti di polarizzazione del reticolo, che può portare a un legame quasi-molecolare tra coppie di elettroni. Si apre in queste condizioni una zona di energie proibite all'intera superficie di Fermi, di larghezza corrispondente all ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] con lo studio delle strutture al microscopio elettronico (ultrastrutturistica), nonché dei contenuti nuovi che la ai progressi della biofisica, della biochimica, della biologia molecolare. Anche i contributi della biogenia soprattutto a livello ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] matrice di "popolazione", di notevole interesse per il chimico poiché descrive dettagliatamente la ripartizione della carica elettronica all'interno della molecola. Infatti gli elementi &out;tre misurano (in unità e) le quantità di carica che si ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] quelli nucleari, e per i sistemi di propulsione elettronica, essendo usati prevalentemente per le applicazioni spaziali, si è evidente la convenienza di avere un basso peso molecolare. Proprietà fisiche indesiderabili sono la capacità di corrosione ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] dall'anatomia alla fisiologia, dall'embriologia alla biologia molecolare.
Ognuno dei trenta modelli organizzativi che si avanzate dell'analisi della forma, della microscopia ottica ed elettronica) sia dal complesso di discipline che stanno alla base ...
Leggi Tutto
Stōrmer, Horst Ludwig
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1949. Compiuti gli studi presso la J.W. Goethe-Universität di Francoforte, nel 1977 ha conseguito il dottorato [...] h/(ne²), dove h è la costante di Planck, e la carica elettronica e n un numero intero. Due anni più tardi, S. e Tsui A tal fine, essi si avvalsero della tecnica epitassiale a fascio molecolare proposta da A. Cho e perfezionata da A. Gossard presso ...
Leggi Tutto
KLUG, Aaron
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato in Lituania l'11 agosto 1926. Trasferitosi da bambino con la famiglia in Sudafrica, compì gli studi universitari a Johannesburg e a Città del [...] raggi X. K. iniziò a utilizzare la microscopia elettronica, ma anche questa presentava limitazioni. Attraverso un'ingegnosa dell'aggregato disponendosi a elica che viene poi avvolta dalle molecole del DNA). K. ha condotto anche importanti ricerche ...
Leggi Tutto
INGOLD, Christopher
Chimico, nato a Londra il 28 ottobre 1893 e ivi morto l'8 dicembre 1970. Professore di chimica organica all'università di Leeds dal 1924 e poi all'University college di Londra dal [...] aromatici elettrofili, ecc.), apportando contributi notevoli all'approfondimento della teoria elettronica della valenza. Importanti anche le sue ricerche di spettroscopia molecolare.
Fra le opere: Structure and mechanism in organic chemistry (1953 ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...