(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] di risoluzione ottico (0,2 μm) e quello elettronico (1 nm). Questo ha reso possibile lo studio venne identificato con il DNA, che porta, codificate nella struttura della sua molecola (descritta la prima volta nel famoso breve articolo di J. D. Watson ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] La d.m. nacque in seguito all'avvento dei calcolatori elettronici. In passato l'idea di risolvere esplicitamente la d. delle forze agenti a un istante dato su ciascun atomo o molecola e l'esecuzione del moto delle particelle per un tempo successivo ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] nuovi metodi di indagine, principalmente quelli della microscopia elettronica e della indagine biofisica, hanno ottenuto l' In certi casi, come nella valutazione delle forme del livello molecolare, dove la evoluzione delle strutture è assai rapida, la ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] negativi verso l'anodo: le particelle positive viaggiando a grande velocità strapperanno alle molecole neutre altri elettroni che, respinti dal catodo da cui escono anche elettroni sotto l'urto del fascio positivo, formeranno i raggi catodici. Questi ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] biatomiche; esse sono costituite dai nuclei, nei quali è concentrata praticamente tutta la massa della molecola, e da un certo numero di elettroni, che descrivono attorno ai due nuclei orbite più o meno complicate. Data la loro piccolissima massa ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] la risposta non lineare ottica può essere descritta principalmente come connessa a una deformazione delle nubi elettroniche entro ogni molecola per la presenza dell'intenso campo elettrico dell'impulso ottico applicato. I materiali organici mostrano ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] 1928, ecc.) le nuove tecnologie dell'elettronica, della microscopia elettronica, della diffrazione a raggi x, della ipotesi. Nessuno è ancora riuscito a dare loro una base molecolare, come invece si prefigge di fare Edelman. Egli ipotizza che ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] figura d'esagono regolare.
Per J. Starck le bande d'assorbimento del benzolo implicherebbero movimenti d'elettroni, non di atomi, la struttura della molecola del benzolo conserverebbe sempre la forma d'esagono regolare, con gli atomi di carbonio e d ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] gr. 1,2505 a 0,760 mm. e a 45° di latitudine.
La molecola dell'azoto è biatomica, N2, e fino a 1690° non è stata osservata dissociazione di 2 (eletironi 22) e in un gruppo di 3 (elettroni 21).
Composti idrogenati. - I principali sono:
Ammoniaca. - È ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] il coefficiente di dissoluzione; Qs il calore di assorbimento per molecola-grammo; R la costante dei gas; T la temperatura se la "corrispondenza" è soddisfacente e la configurazione elettronica degli atomi componenti i due cristalli non è molto ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...