Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] elemento di transizione, cioè un elemento caratterizzato da una distribuzione elettronica tale da lasciare degli orbitali interni non completamente riempiti. I leganti sono o ioni o molecole dotate di momento dipolare, come Cl-, CN-, acqua, ammoniaca ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] , e dalle interazioni fra le particelle (atomi, ioni e molecole) che lo costituiscono. I c. non-s., con la loro variabilità di composizioni, di proprietà elettriche, elettroniche, ottiche, magnetiche, formano una parte molto rilevante nel campo ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] di potenziale elettrico. Se il confinamento del moto elettronico avviene in una dimensione la struttura prende il procede in direzione opposta e si basa sulla sintesi di molecole che abbiano le proprietà desiderate, per es. che svolgano la ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] atomi del solido per unità di volume, z la distanza della molecola dalla superficie e zo il valore della distanza di equilibrio in corrispondenza zi è la valenza dello ione, e è la carica elettronica, k la costante di Boltzmann, mentre ((z) indica il ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] materiali costruttivi di questo gel reticolare sono lunghe molecole filamentose proteiche più o meno vincolate tra di supposto (da A. Pensa e da E. Borghese). L'immagine elettronica sembra avvicinarsi a quelle descritte da A. Corti sotto il termine ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] 'organismo. La teoria della vita per la b. moderna, è una teoria molecolare: in questo senso la b. è una scienza meccanicista. In quanto copre centrifugazione differenziale, elettroforesi, microscopia elettronica, isotopi, cristallografia ai raggi ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] degli eventuali spin nucleari), e Se un particolare termine di origine elettronica, che però nelle ordinarie reazioni chimiche può essere per lo più trascurato (molecole non eccitate), mentre in astrofisica, date le altissime temperature, può ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] da quello di partenza, ed è quanto si chiama transizione elettronica: sono appunto queste transizioni elettroniche, cui può sottostare la molecola, a determinare lo spettro elettronico o spettro di assorbimento. Agli effetti del colore visibile al ...
Leggi Tutto
La capacità di ossigeno del sangue è linearmente connessa al suo contenuto in emoglobina e varia da 1 ml.% per certi molluschi a 21 ml. per l'uomo ed a 40 ml. per alcuni animali tuffatori.
L'emoglobina [...] coi suoi gruppi di acido propionico ionizzati.
Nella ossigenazione della emoglobina intervengono profonde modificazioni della configurazione elettronica della molecola di ossigeno che viene legata e dell'atomo di ferro che la lega; l'emoglobina ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] drasticamente differenti dal suo ambiente naturale. Malgrado queste limitazioni, la microscopia elettronica è stata di grandissima utilità nell'ottenere modelli di molecole complesse, come l'actomiosina (la proteina contrattile del muscolo) e il ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...