La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 30 milioni di anni fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si cosiddetto 'ferro VI' o 'super-ferro', che assorbe molti più elettroni di un usuale catodo a biossido di manganese. Questa nuova pila ha ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] intensità diffratte è possibile calcolare, mediante metodi matematici e con l'uso di calcolatori elettronici, la funzione ‛densità elettronica' delle molecole nella cella elementare. Ogni massimo della funzione definisce la posizione di un atomo e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di discipline biologiche (la biochimica, la microbiologia, la genetica, la biologia molecolare ecc.) e fisiche (la chimica, la fisica, l'elettronica, ecc.).
Le biotecnologie contribuiscono alla difesa ambientale, non solo facilitando lo smaltimento ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] lo sono oggi. È noto da molto tempo che le molecole organiche hanno interagito con le argille: ciò ha condotto all' da complesse sequenze impilate, confermate tramite la microscopia elettronica che ha messo in evidenza ripetizioni di lungo raggio ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] gli organismi viventi. Tuttavia, un'analisi basata sulle strutture elettroniche dei vari tipi di atomi (v. Wald, 1962) noi stessi siamo corpi materiali, fatti di atomi e di molecole, e organismi viventi pluricellulari: noi saliamo, per così dire, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] le proteine allo stato nativo. Studi di microscopia elettronica e di mutagenesi mostrano come polipeptidi che non transizione da un complesso trans a uno cis con una sola molecola di GroES legata (modello a pallottola) potrebbe comprendere una fase ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] V, ciascuno corrispondente alla differenza di potenziale redox necessaria alla formazione di una molecola di ATP per ogni coppia di elettroni trasferiti. Il flusso di elettroni attraverso la cascata è mediato da catalizzatori di membrana, a eccezione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] i 2/3 saranno semiconduttori.
I nanotubi al carbonio sono unici nell'essere metallici al livello della molecola singola. La loro conduttanza è balistica, cioè gli elettroni viaggiano lungo l'asse del tubo senza essere deviati e il relativo valore è ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] necessarie due caratteristiche perché gli analoghi della nicotina risultino attivi: una somiglianza nella conformazione e composizione elettronica della molecola e il fatto che siano basi relativamente forti, ma non quaternarie. Per imitare l'azione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] . Nei casi come questo, dove gli atomi che formavano un legame esercitavano un'uguale affinità per gli elettroni distribuiti, la molecola risultante era non polare, relativamente non reattiva e un cattivo conduttore di elettricità nelle soluzioni. Al ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...