Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] dell’ultravioletto. Nel campo dell’ultravioletto e del visibile, i sistemi impiegati studiano la transizione elettronica nelle molecole e negli atomi e hanno una diffusa applicazione nella determinazione qualitativa, ma soprattutto quantitativa delle ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] )], essendo N1, N2 il numero di componenti microscopici (atomi, molecole ecc.) che si trovano nello stato 1, 2 rispettivamente, E12 di misura (per es., 0 °C per il metro campione).
In elettronica e comunicazioni elettriche, la t. di rumore è la t. a ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] (DFT, density functional theory), basata sul fatto che l’energia dello stato fondamentale di una molecola si può esprimere come funzionale della densità elettronica totale. Il problema si sposta perciò al calcolo di questa grandezza. Il metodo DFT ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] ’altro si sommano con effetti progressivamente maggiori.
Chimica
Nella teoria del legame di valenza, la configurazione elettronica di una molecola viene descritta da più strutture, ognuna delle quali è detta forma limite o mesomera o canonica fra ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] classificate sulla base del tipo di sonda usata, ossia a seconda che vengano inviati contro la s. fasci di elettroni, di fotoni, di molecole, di ioni ecc. Queste particelle scambiano con la s. energia e impulso e possono estrarne atomi e ioni: le ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] subisce nell’attraversare un mezzo materiale in virtù delle interazioni con le particelle del mezzo stesso (molecole, atomi, elettroni, nuclei atomici): un caso particolare, di rilevante importanza storica e fenomenologica, è la d. della luce ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] sia termica) è propria del legame metallico, in cui gli elettroni periferici sono liberi di muoversi e di assumere energia (da un la sua composizione, l’organizzazione reciproca degli atomi e delle molecole, i loro legami, in altre parole ‘come è ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] r. neutrali) non deviata da campi elettrici e magnetici, costituita di atomi e molecole neutre (non ionizzate).
Raggi catodici (o negativi)
R. corpuscolari costituiti da elettroni, uscenti, per bombardamento di ioni positivi, dal catodo di un tubo a ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] importanza grandissima sia per studi di strutturistica (nucleare, atomica, molecolare, cristallina) sia per la produzione e lo sfruttamento dell’energia è: Δν/ν=(me/M2)ΔM, dove me è la massa elettronica, M la massa atomica di un i. e M+ΔM quella ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] quindi al moto di agitazione termica delle molecole. Nei solidi cristallini, costituiti da atomi (o ioni) che vibrano attorno a posizioni fisse del reticolo cristallino e, eventualmente, da elettroni liberi (o di conduzione, responsabili della c ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...