SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] funzioni d'onda dei reagenti, ma anche se si considera l'interazione con una molecola semplice, la s. si presenta dal punto di vista elettronico come un'entità complessa (Chiarotti 1989). È necessario quindi ricorrere a semplificazioni, nelle quali ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] policarbonati viene assorbita per il 50% circa dall'industria elettrica ed elettronica, per il 25% da quella delle costruzioni, per l' imballaggio.
Per lo stampaggio si usano polimeri con peso molecolare più alto di quello impiegato per i film, 25-30 ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] dei solidi (v. oltre) anche in spostamenti degli atomi dalle loro posizioni di equilibrio (effetto Wigner). Una molecola AB, per esempio, è ionizzata, in AB+ + elettrone. Lo ione AB+ può poi scomporsi formando l'atomo o il radicale libero A e lo ione ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] la regola per la quale il numero di legami omopolari che l'elemento può formare in una molecola risulta uguale al numero di elettroni a spin disaccoppiato (v = μ − 1), ma stabilisce altresì le proprietà direzionali dei legami, proprietà che hanno ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] matrice di "popolazione", di notevole interesse per il chimico poiché descrive dettagliatamente la ripartizione della carica elettronica all'interno della molecola. Infatti gli elementi &out;tre misurano (in unità e) le quantità di carica che si ...
Leggi Tutto
KLUG, Aaron
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato in Lituania l'11 agosto 1926. Trasferitosi da bambino con la famiglia in Sudafrica, compì gli studi universitari a Johannesburg e a Città del [...] raggi X. K. iniziò a utilizzare la microscopia elettronica, ma anche questa presentava limitazioni. Attraverso un'ingegnosa dell'aggregato disponendosi a elica che viene poi avvolta dalle molecole del DNA). K. ha condotto anche importanti ricerche ...
Leggi Tutto
INGOLD, Christopher
Chimico, nato a Londra il 28 ottobre 1893 e ivi morto l'8 dicembre 1970. Professore di chimica organica all'università di Leeds dal 1924 e poi all'University college di Londra dal [...] aromatici elettrofili, ecc.), apportando contributi notevoli all'approfondimento della teoria elettronica della valenza. Importanti anche le sue ricerche di spettroscopia molecolare.
Fra le opere: Structure and mechanism in organic chemistry (1953 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il premio Nobel 1997 per la fisica.
Metodo Car-Parrinello per la dinamica molecolare. Combinando opportunamente autofunzioni quantistiche degli elettroni ed equazioni classiche del moto, Roberto Car e Michele Parrinello rendono possibili calcoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] una delle più importanti tecniche per l'identificazione e lo studio strutturale di specie chimiche contenenti elettroni spaiati (molecole quali O2, NO, NO2, radicali, ecc.).
Acceleratori di particelle: betatrone e sincrotroni. Donald W. Kerst ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] enzimi naturali come macchine per agire a livello molecolare permette di analizzare e manipolare con grande facilità molecole biologiche di estrema complessità.
Il progresso dell'elettronica ha rivoluzionato le tecniche sperimentali, sia rendendo ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...