• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [405]
Fisica [113]
Chimica [122]
Biologia [92]
Medicina [67]
Temi generali [52]
Ingegneria [48]
Chimica fisica [33]
Fisica atomica e molecolare [28]
Biochimica [29]
Matematica [32]

transizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transizione transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] di qualificazione. ◆ [BFS] Nella biologia molecolare, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un' a. ◆ [FSD] T. ottica: generic., una t. tra livelli elettronici atomici cui corrisponde l'assorbimento o l'emissione di un fotone; per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizione (1)
Mostra Tutti

Langmuir Irving

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Langmuir Irving Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] carica totale è nulla, cioè, pensando, per semplicità, a un plasma di elettroni e di una sola specie di ioni monovalenti positivi, è ne✄ve✄=ni✄vi raccolte. ◆ [FTC] Vacuometro di L.: vacuometro molecolare, realizzato da L. e poi da altri in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CORRENTE DI PLASMA – MOTO OSCILLATORIO – GENERAL ELECTRIC – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langmuir Irving (2)
Mostra Tutti

spostamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spostamento spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] che l'introdusse per descrivere quantitativamente la polarizzazione elettrica molecolare per deformazione. ◆ [RGR] S. gravitazionale rosso: v. buco nero: I 385 f. ◆ [ELT] Metodo dello s. del diaframma: v. microscopia elettronica e ionica: III 845 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spostamento (2)
Mostra Tutti

elio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elio èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] (v. criogenia), sia, nella fisica molecolare, per le sue singolari proprietà fisiche: esso (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.152 (25 °C) Configurazione elettronica 1 s2 Cost. dielettr. relat. 1.000 068 (0 °C, 1 atm) Costanti critiche massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elio (2)
Mostra Tutti

attenuazione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] dell’energia dell’onda a causa delle interazioni con le molecole del mezzo, dall’altro la distribuzione dell’energia su una corrente che si propaghino nel mezzo; in particolare, in elettronica, il dispositivo atto a determinare un’a., fissa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – QUADRIPOLO – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attenuazione (3)
Mostra Tutti

configurazione

Enciclopedia on line

Astronomia C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione. Fisica C. molecolare (o semplicemente [...] che differiscono soltanto per la c. sono dette isomeri configurazionali o stereoisomeri). C. elettronica L’insieme degli orbitali elettronici di un atomo o di una molecola. C. atomica La disposizione degli atomi in un cristallo. In teoria dei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – ELABORATORI
TAGS: TEORIA DEI CAMPI – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – ASTRONOMIA – RADIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su configurazione (1)
Mostra Tutti

Kapica, Pëtr Leonidovič

Enciclopedia on line

Kapica, Pëtr Leonidovič Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] para- e dia-magnetiche, ecc.) e di fisica molecolare (conduttività termica dell'elio liquido, processi a bassa nauk ("Il progredire delle scienze fisiche", 1954); Elektronika bol´šich moščnostej ("Elettronica delle elevate potenze", 1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – ROYAL SOCIETY – GRAN BRETAGNA – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapica, Pëtr Leonidovič (3)
Mostra Tutti

Dushman, Saul

Enciclopedia on line

Fisico (Rostov 1883 - Schenectady, New York, 1954), di origine russa, naturalizzato statunitense (1917). Dapprima prof. di elettrochimica nell'univ. di Toronto, passò poi all'industria elettronica, divenendo [...] e dell'emissione termoelettronica; gli si debbono una serie di ricerche, condotte con I. Langmuir, sulla diffusione molecolare, e una formulazione in termini di meccanica quantistica della legge di Richardson sull'effetto termoelettronico; ideò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – GENERAL ELECTRIC COMPANY – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTROCHIMICA – SCHENECTADY

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] e i processi inversi (ricombinazione) sono applicabili anche alle molecole (spettroscopia molecolare). Variando simultaneamente l'energia dei fotoni e quella degli elettroni fotoemessi in modo che la loro differenza rimanga costante e ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] dei materiali, della fisica delle superfici, della fisica molecolare e della chimica. Applicazioni. - La possibilità di di eterostrutture di tipo ZnO/MgxZn1−xO nei campi dell'elettronica e della fotonica per la realizzazione di dispositivi, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali