• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
553 risultati
Tutti i risultati [1910]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

megafono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megafono megàfono [Comp. di mega-a e -fono] [ACS] Dispositivo, di antichissima origine, per rinforzare la voce in una determinata direzione, costituito da un cono provvisto di un'imboccatura al vertice. [...] Accanto a questi m. meccanici si usano ora anche m. elettrici, o elettronici, costituiti da un microfono, un amplificatore a batteria e un altoparlante a tromba alloggiati in un contenitore da impugnare, di forma vagamente troncoconica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megafono (1)
Mostra Tutti

radiatore

Enciclopedia on line

Fisica Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni. Tecnica Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] scopi: raffreddamento di un corpo (per es., i r. ad alette impiegati per raffreddare i componenti elettronici) o di un fluido refrigerante di una macchina (per es., dell’acqua nei motori a combustione interna o dell’olio nei trasformatori); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – FLUIDO REFRIGERANTE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA TERMICA – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiatore (1)
Mostra Tutti

nanocristallo

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, cristallo avente dimensioni lineari variabili tra il nanometro e le decine di nanometri. Un n. è costituito tipicamente da 1000-100.000 atomi. A causa delle loro ridotte dimensioni, [...] , per es., è più simile a quella degli atomi e delle molecole che a quella dei cristalli: la distribuzione dei livelli elettronici è infatti discreta (i livelli sono separati l’uno dall’altro da ampie zone di energia proibita), mentre in un cristallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA – MINERALOGIA
TAGS: LIVELLI ENERGETICI – SEMICONDUTTORI – ELETTRONI – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanocristallo (1)
Mostra Tutti

amicróne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amicrone amicróne [Comp. di a- privat. e micron, vecchio nome dell'unità di misura di lunghezza micromètro (μm)] [OTT] Nella tecnica microscopica, denomin. di particelle con dimensioni lineari molto [...] minori del micrometro, cioè dell'ordine del nanometro o meno, visibili pertanto solo con microscopi elettronici o ionici, dette anche particelle amicroniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Lanczos Cornelius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lanczos Cornelius Lanczos 〈lènkzous〉 Cornelius [STF] (Szekensfehervar, Ungheria, 1893, nat. SUA - m. 1974) Prof. di fisica matematica nella Purdue Univ. a West Lafayette, Indiana (1931), poi (dal 1946) [...] in varie univ. e anche laboratori industriali e statali. ◆ [FSD] Metodo di L.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Clapp James Kilton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clapp James Kilton Clapp 〈klèp〉 James Kilton [STF] (n. Denver, Colorado, 1897) Ingegnere radiotecnico della società General Radio, a Cambridge, Massachusetts (1928). ◆ [ELT] Oscillatore C.: tipo di oscillatore [...] elettronico caratterizzato da una frequenza di oscillazione pratic. indipendente dalle caratteristiche dell'elemento attivo: v. oscillatori elettronici: IV 326 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

eidologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eidologia eidologìa [Comp. del gr. éidos "forma, aspetto" (e quindi "immagine") e -logia] [OTT] [BFS] Generic., scienza della visione. ◆ [ELT] [INF] E. elettronica, o informatica: l'insieme delle tecniche [...] che permettono l'acquisizione, l'elaborazione e la visualizzazione di immagini da parte di sistemi elettronici, con particolare riferimento alla capacità di estrarre le informazioni contenute nelle immagini stesse con processi che simulano quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Computer and Automatic Measurement And Control

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Computer and Automatic Measurement And Control Computer and Automatic Measurement And Control (CAMAC) 〈këmpiùtë èn otomètik mèsŠurmënt èn kòntrol〉 [FSN] Denomin. ingl. "misurazione e controllo automatici [...] e da calcolatore" di un sistema di interconnessione tra complessi di rivelatori di particelle e uno o più calcolatori elettronici: v. rivelatori di particelle: V 78 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

pseudopotenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudopotenziale pseudopotenziale [Comp. di pseudo- e potenziale] [FSD] Funzione introdotta per rappresentare la parte efficace del potenziale ordinario relativo a una particella non libera, quale un [...] elettrone di conduzione in un metallo: v. metallo: III 786 f. ◆ [FSD] P. a norma conservata: v. solidi, livelli elettronici nei: V 353 f. ◆ [FSD] Modello a p.: v. fisica dei solidi: II 605 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

innesco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

innesco innésco [Der. di innescare, comp. di in- e esca] [LSF] L'inizio più o meno rapido di un fenomeno, che può essere spontaneo allorché si verificano determinate condizioni oppure può essere provocato [...] con opportune azioni. ◆ [ELT] Condizione d'i.: per un oscillatore elettronico, v. oscillatori elettronici: IV 324 f, 328 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 56
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali