• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
553 risultati
Tutti i risultati [1910]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

microscopio

Enciclopedia on line

Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] atomi si trovano a distanze s dell’ordine del nanometro (inserto A in fig. 6). L’intensità della corrente i di elettroni, da o verso la punta (a seconda della polarità) posta alla distanza s dal campione, decresce esponenzialmente con s. Alla punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MICROSCOPIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopio (10)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti tossici o esplosivi. Così l’integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude alla realizzazione di nanorobot e dei già citati NEMS. Prodotti chimici e materiali per l’energetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

cursore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cursore cursóre [Der. del lat. cursor -oris, dal part. pass. cursus di currere "correre"] [LSF] Parte mobile di vari dispositivi, quali strumenti di misura (per es., un tipo di calibro), potenziometri, [...] ecc. e, per analogia, di particolari enti geometrici. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, segnale luminoso mobile che, avanzando automaticamente di uno spazio in avanti sulla linea di scrittura (e passando, al termine di questa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

integrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrato integrato [agg. Part. pass. di integrare] [LSF] Che ha subito un'operazione d'integrazione o è ottenuto mediante tale operazione. ◆ [ELT] Circuito i.: circuito elettronico a semiconduttori [...] tecnica su una lastrina composta da strati di materiale semiconduttore, isolante e conduttore: v. circuiti elettronici integrati. ◆ [ELT] Componenti elettronici i.: quelli realizzati con la stessa tecnica dei circuiti i. (v. sopra). ◆ [OTT] Ottica i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

assemblàggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assemblaggio assemblàggio [Der. del fr. assemblage, der. di assembler "mettere insieme"] [LSF] Complesso di operazioni per mettere insieme le varie parti, precostituite, di un apparecchio, di un dispositivo [...] , detto anche, spec. nella tecnica, assiemàggio (con il verbo assiemare). ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, operazione di traduzione automatica in linguaggio macchina di un programma scritto in linguaggio simbolico; provvede a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] un impulso ħk, dove ħ è la costante di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezza d'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k. Tali bande di energia possono essere associate agli stati atomici o agli stati molecolari, ai quali si riducono all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

maschera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maschera màschera [Der. di una voce preindoeuropea masca "fuliggine, fantasma nero"] [LSF] Schermo, eventualmente provvisto di aperture, per delimitare il campo di azione di una radiazione (o altro agente [...] 228 c. ◆ [ELT] [INF] M. di input: particolare configurazione realizzata sullo schermo di un terminale di un calcolatore elettronico per consentire un'immissione dei dati controllata e strutturata; consiste in una serie di campi cui corrispondono tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

decadico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decadico decàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di decade] Di valori di grandezze che stiano fra loro nel rapporto 10 oppure 1/10, e anche delle grandezze medesime (per es., quelle che limitano le bande di [...] ] Contatore d.: un contatore che conta in base decimale, come la quasi totalità dei contatori, da quelli meccanici a quelli elettronici. ◆ [PRB] Media d.: nell'analisi statistica di eventi nel tempo, media calcolata per periodi di tempo di 10 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

orologio

Enciclopedia on line

Meccanismo per la misurazione del tempo. Biologia O. biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] . Specificamente, la denominazione si usa per gli o. atomici e piezoelettrici, costituiti per intero o pressoché per intero da circuiti elettronici. O. piezoelettrici L’origine degli o. al quarzo risale al 1900 e alla scoperta fatta da P. Curie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TECNICHE E STRUMENTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCUITI ELETTRONICI – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CRISTALLI LIQUIDI – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orologio (4)
Mostra Tutti

TELEMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMETRIA Luciano Surace (v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597) Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] apparati a luce laser che emettono impulsi monocromatici della durata di pochi ns. Il tempo del percorso dell'impulso può essere determinato elettronicamente con un'incertezza tra 0,15 e 0,30 ns, il che corrisponde a un'incertezza tra 5 e 10 cm nella ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TEMPO UNIVERSALE COORDINATO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 56
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali