• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [1910]
Ingegneria [545]
Fisica [553]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

acustoelettronica

Enciclopedia on line

Settore dell’elettronica che comprende i dispositivi impiegati negli apparecchi elettronici, che sfruttano le proprietà di propagazione delle onde acustiche, di superficie e di volume, nei solidi. Si tratta [...] principalmente di linee di ritardo, filtri di frequenza, amplificatori e oscillatori, costituiti da opportuni trasduttori elettroacustici e da un mezzo solido nel quale si propaga l’onda acustica. La grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ATTENUAZIONE

UC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

UC UC 〈u-ci〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla di unità di controllo, componente della CPU che governa l'esecuzione dei programmi: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c, [...] 396 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

manipolazione

Enciclopedia on line

Matematica Manipolazione algebrica Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] razionali e funzioni trascendenti), per generare nuove espressioni più semplici, oppure per ottenere altre espressioni mediante trasformazioni algebriche e analitiche che operino su simboli e non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TELEGRAFIA E POSTE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CALCOLO SIMBOLICO – VIRGOLA MOBILE – ASTROFISICA – OSCILLATORE

diagrammatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagrammatore diagrammatóre [Der. di diagramma] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine con cui si rende l'ingl. plotter, unità d'uscita per il tracciamento di diagrammi o di elaborati [...] grafici a linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

microelettronica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La [...] è sempre in conduzione a meno che non venga applicata al gate una tensione negativa in grado di allontanare gli elettroni dalla zona del canale. Il resistore è ottenuto connettendo direttamente il gate al terminale source. Un funzionamento analogo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI – MONOCRISTALLO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microelettronica (12)
Mostra Tutti

OCCAM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

OCCAM OCCAM 〈òkkam〉 [ELT] [INF] Tipo di linguaggio di programmazione per calcolatori elettronici con architettura parallela: v. linguaggi di programmazione: III 427 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

system call

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

system call system call 〈sistem kól〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, locuz. ingl. equivalente all'it. chiamata di sistema: v. sistemi operativi: V 309 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Tag

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tag Tag 〈tag✄〉 [s.ingl. "cartellino"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, qualunque insieme di caratteri utilizzato per identificare uno e più elementi o record di un file per successive [...] elaborazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

floppy disk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

floppy disk floppy disk 〈flòpi disk〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, locuz. ingl. "disco flessibile", usata in it. come s.m. a volte tradotto con dischetto, per indicare un disco [...] di materia plastica ricoperto di un materiale magnetizzabile, di piccolo diametro (i diametri correnti sono 5.25 pollici, cioè circa 13 cm, e 3.5 pollici, cioè circa 9 cm; questi ultimi, detti anche mini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – HARD DISK – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su floppy disk (1)
Mostra Tutti

reset

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reset reset 〈risèt〉 [s.ingl. "riordinamento, azzeramento"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, operazione con la quale s'azzera il contenuto della memoria principale di un calcolatore, [...] segnali di ingresso tale da produrre il valore logico zero sul-l'uscita diretta del flip-flop. ◆ [ELT] [INF] Segnale di r.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, segnale che avvia un programma di inizializzazione: v. microprocessore: III 832 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reset (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali