• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [1910]
Ingegneria [545]
Fisica [553]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

oscillatore

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] di fondamentale importanza per gli o. persistenti. Infatti, nella tecnica delle telecomunicazioni (specialmente in radiotecnica) e genericamente in elettronica nei circuiti di clock, si fa uso di o. persistenti come o. di riferimento. Realizzare un o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – RESISTENZA ELETTRICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

selezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selezione selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche [...] modalità di un fenomeno tra tutte quelle a priori possibili. ◆ [ELT] [INF] Nei linguaggi di programmazione di calcolatori elettronici, costrutto che sceglie le istruzioni da seguire in funzione del presentarsi di opportune condizioni: v. linguaggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

automazione

Enciclopedia on line

Ingegneria Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] e la diffusione della macchina a vapore; ma solo negli ultimi decenni del 20° sec. i rapidi progressi dell’elettronica hanno reso possibile la realizzazione di un gran numero di macchine capaci di autoregolazione e di autoprogrammazione, cioè di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automazione (10)
Mostra Tutti

fluidico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidico fluìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. fluidic, da fluid "fluido"] [ELT] [MCF] Analogia f.: corrispondenza formale fra grandezze relative a un fluido e grandezze elettriche, mediante la [...] con le regole dell'algebra booleana in base alle quali operano, su tensioni o correnti elettriche, i circuiti logici elettronici; in base a tale analogia di principio, le denomin. dei circuiti f. sono derivate da quelle dei corrispondenti dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA

autoelettrònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoelettronico autoelettrònico [Comp. di auto- e elettronico] [FSD] Emissione a.: lo stesso che emissione per effetto di campo: → emissione: E. di campo. ◆ [ELT] Scarica a.: quella che si verifica, [...] , a catodo freddo (ora si usano prevalentemente catodi che emettono elettroni per effetto termoelettronico). ◆ [ELT] Tubo a.: tubo elettronico con catodo a emissione elettronica per effetto di campo; per es., microscopi ionici a effetto di campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

neutralizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutralizzazione neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] [ELT] N. di capacità parassite: relativ. a dispositivi circuitali (per es., amplificatori) o a componenti circuitali (per es., transistori o tubi elettronici) in cui si voglia compensare l'effetto di capacità parassite (di reofori, elettrodi di tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralizzazione (1)
Mostra Tutti

scheda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scheda schèda [Lat. scheda, der. del gr. schéde] [ELT] [INF] S. perforata: cartoncino di forma varia, per lo più rettangolare, contenente dati alfanumerici sotto forma di fori rettangolari praticati [...] , con i relativi perforatori, o macchine perforatrici, di s. e lettori di s., hanno costituito, come organi di memoria, la base del calcolo meccanografico sino all'introduzione delle più efficienti memorie magnetiche e dei calcolatori elettronici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

indicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indicatore indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] e dei poli che f(z) ha in R, ognuno misurato con la sua molteplicità. ◆ [MTR] [ELT] I. numerici elettronici digitali: usati negli strumenti di misura digitali (tipic., frequenzimetri e loro derivati), sono costituiti da un apposito circuito integrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicatore (1)
Mostra Tutti

sganciabombe

Enciclopedia on line

sganciabombe Negli aeromobili militari, dispositivo (meccanico, idraulico, pneumatico o elettromagnetico) che permette lo sgancio delle bombe, vincolate al portabombe per mezzo di speciali ganci. Lo s. [...] equipaggio, oppure da un comando semiautomatico, nel senso che esso viene predisposto al funzionamento ed entra in funzione allorché appositi dispositivi elettronici rilevano le condizioni necessarie alla più alta probabilità di colpire il bersaglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

tabulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tabulazione tabulazióne [Atto ed effetto del tabulare (→ tabulato)] [ANM] Operazione consistente nel riportare in una o più tabelle i valori di una funzione corrispondenti a un conveniente insieme di [...] tabelle dipende dalla natura della funzione e dall'uso, sia teorico che pratico, cui sono destinate le tabelle. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, il presentare dati in forma tabellare su appositi moduli continui (tabulati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 55
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali