• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
420 risultati
Tutti i risultati [1910]
Temi generali [420]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è ben considerato nelle App. II e III, nelle voci calcolatrici, macchine (App. II, i, p. 482; III, i, p. 281), elettronica (App. III, i, p. 532) e informazione, teoria della (App. III, i, p. 874), oltre che nella voce cibernetica (App. III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

unita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unita unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] calcolatori elettronici, ogni parte che svolga una funzione ben definita: u. aritmetica-logica, di controllo, di ingresso e uscita, ecc.: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c. ◆ [MTR] [ASF] U. astronomica (UA): unità di misura delle distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unita (2)
Mostra Tutti

cryotron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cryotron cryotron 〈kraiòtrën〉 [s.ingl. Comp. di cryo- "crio-" e -tron "-trone", usato in it. come s.m. (anche adattato in criotróne)] [ELT] [INF] Dispositivo introdotto come elemento di memoria permanente [...] nei calcolatori elettronici digitali; consiste di un resistore di materiale superconduttore, mantenuto a una temperatura molto bassa, prossima alla temperatura critica di superconduzione del materiale; normalmente il resistore è nello stato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

radiomisura

Enciclopedia on line

fisica Misura riguardante una grandezza radioelettrica oppure riguardante una grandezza qualunque e ricavata con un metodo di misurazione radioelettrico. scienza militare Nell’elettronica militare, accorgimento [...] l’emissione di radiodisturbi sulle frequenze di radiocanali o di radar avversari; a loro volta, sono contrastate con contromisure elettroniche. Nell’aeronautica militare, il reparto r. è un particolare reparto fornito di velivoli di diversi tipi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONTROMISURE ELETTRONICHE – RADIOGONIOMETRI – RADIOFARI – RADAR

chiave

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chiave chiave [Der. del lat. clavis] [INF] (a) Generic., mezzo per interpretare un messaggio codificato o per accedere a un archivio di dati (v. crittografia: II 64 c); (b) Specific., nella tecnica dei [...] calcolatori elettronici: parola c. (ingl. pass word) è quella che si deve introdurre per fare funzionare calcolatori protetti; c. di protezione o di memoria o di accesso, codice di riconoscimento, associato a una zona di memoria dell'elaboratore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

risorsa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risorsa risórsa [Der. del fr. ressource, dal lat. resurgere "risorgere"] [LSF] Qualsiasi mezzo materiale o provvedimento che valga al normale funzionamento di qualcosa o, generic., ad aiutare. ◆ [ELT] [...] [INF] R. virtuale: nella tecnica dei calcolatori elettronici: v. sistemi operativi: V 309 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

terminale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terminale terminale [agg. Der. del lat. terminalis "parte estrema", da terminus "termine"] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione (eventualmente [...] stazioni t.). ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, organo periferico collegato con un calcolatore elettronico, generalm. per mezzo di una linea elettrica, capace di inviare dati e di ricevere risposta dal calcolatore stesso. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

normalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

normalizzazione normalizzazióne [Der. di normalizzare "atto ed effetto del normalizzare"] [FTC] N. costruttiva: lo stabilire tipologie costruttive di un determinato componente o dispositivo che ricoprano, [...] , per es., la n. dei valori nominali con tolleranza di ±10 % (accettabile per usi normali, non critici), adottata dall'industria elettronica e data dalla tabella (tra parentesi il campo del possibile valore reale) per i valori nominali tra 1 e 8.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

utente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

utente utènte [Der. del part. pres. utens -entis del lat. uti "usare, godere"] [LSF] Chi fa uso di uno strumento, un apparecchio, ecc. oppure di un servizio tecnico; è termine spec. usato nella tecnica [...] dei calcolatori elettronici: v. commutazione, sistemi di: I 649 a, c. ◆ [ELT] [INF] Modo u.: uno dei modi di operare dell'unità di gestione della memoria di un calcolatore elettronico: v. microprocessore: III 832 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

BASIC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BASIC BASIC 〈bésik〉 [Sigla dell'ingl. Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code "codice simbolico di primo uso di istruzioni per ogni applicazione"] [ELT] [INF] Linguaggio di programmazione partic. [...] semplice, adatto per applicazioni di carattere generale di calcolatori elettronici di piccola-media capacità, tipic. per calcolatori domestici e personali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIC (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 42
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali