• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [1910]
Informatica [295]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

virtual machine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

virtual machine Mauro Cappelli Rappresentazione di un sistema di calcolatori e delle sue risorse secondo una visione ad alto livello di astrazione che privilegia solo quegli elementi che possono essere [...] delle risorse del sistema (ogni macchina virtuale risulta isolata rispetto alle altre). Tale strategia di rappresentazione dei calcolatori elettronici fu per la prima volta proposta da IBM con il sistema operativo VM. L’uso della macchina virtuale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE JAVA – CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMA OPERATIVO – COMPILATORE – SOFTWARE

stereoscopia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stereoscopia Mauro Cappelli Metodo basato sul principio della visione stereoscopica per la registrazione e la riproduzione di oggetti visivi tridimensionali. La visione stereoscopica è ottenuta a partire [...] (sono impiegati nel cosiddetto cinema 3D e si possono trovare con varie combinazioni di colori) oppure con occhiali elettronici o visori 3D (che ricreano l’effetto in modo molto accurato, essendo dotati di schermi LCD posizionati direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereoscopia (3)
Mostra Tutti

selettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selettore selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] : organo fondamentale delle centrali per la commutazione telefonica automatica, un tempo soltanto elettromeccanico e ora anche elettronico a stato solido; comandato dagli impulsi provenienti dal disco o dalla tastiera dell'apparecchio dell'utente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE Marco Somalvico L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] l'algoritmo (il piano) costruito per se stesso; c) sistemi esperti per il supporto alle decisioni dell'uomo: l'elaboratore elettronico o il robot costruiscono l'algoritmo per l'uomo (sequenza di decisioni e di azioni umane), mentre l'uomo esegue l ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLIGENZA ARTIFICIALE (8)
Mostra Tutti

REALTÀ VIRTUALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REALTÀ VIRTUALE Anna Ludovico La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] . Bedaux, The reality of symbols, L'Aia 1990; V. Fagone, L'immagine video. Arti visuali e nuovi media elettronici, Milano 1990; S.S. Fisher, Virtual environments, personal simulation & telepresence, in Multimedia Review: The Journal of Multimedia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – VISIONE STEREOSCOPICA – GEOMETRIA ANALITICA – PROCESSO COGNITIVO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALTÀ VIRTUALE (7)
Mostra Tutti

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] di generalizzare il tipo di stimolo preso in esame dalla macchina stessa, che era non più solo ottico, ma anche acustico o elettronico, e si spinse a ipotizzare che l’ingresso della macchina fosse un’altra versione della macchina PAPA (A. Gamba, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

punto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

punto punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] in basso, invece della virgola, separa la parte intera da quella decimale di un numero, com'è nel linguaggio dei calcolatori elettronici e in questa Enciclopedia: p. fisso e p. mobile equivalgono quindi a virgola fissa e virgola mobile; talora (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ATMOSFERA TERRESTRE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE – DOPPIO FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

calcolatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatrice calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] estremamente ridotte (ve ne sono che hanno le dimensioni all'incirca di una scheda telefonica); queste ultime sono interamente elettroniche, con una capacità di calcolo che va da poco più delle operazioni aritmetiche, per le più semplici e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatrice (3)
Mostra Tutti

linguaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linguaggio linguàggio [Der. di lingua] [LSF] Il mezzo con cui gli uomini si scambiano reciprocamente informazioni; tale scambio, i cui veicoli (vocaboli) sono simboli di significato noto agli interlocutori, [...] e tra macchine e macchine (l. ALGOL, FORTRAN, ecc.); in partic., il mezzo con cui l'utente interagisce con un calcolatore elettronico: v. linguaggi di programmazione. ◆ [ELT] [INF] L. algebrico: v. base di dati: I 343 a. ◆ [ELT] [INF] L. contestuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] altro campo della fisica. è noto, al di là di ogni ragionevole dubbio, che su una scala microscopica gli elettroni interagiscono fra di loro respingendosi con una forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza e che i loro movimenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 30
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali