• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [1910]
Ingegneria [545]
Fisica [553]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

mascheratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mascheratura mascheratura [Der. di maschera] [LSF] [ELT] Sinon. di mascheramento, usato spec. per indicare l'uso di maschere nella fabbricazione di circuiti elettronici integrati: → maschera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

NMOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NMOS NMOS 〈ènne-mòs〉 [ELT] Sigla per indicare la famiglia dei circuiti integrati che utilizza transistori MOS a canale n: v. circuiti elettronici integrati: I 615 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trinitron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trinitron trìnitron [Nome commerc.] [ELT] Cinescopio a colori con un solo cannone elettronico e una sola lente elettrica per i tre fasci elettronici necessari per la sintesi cromatica negli elementi [...] tricromatici dello schermo fluorescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

CCD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CCD CCD 〈si-si-di o, all'it., ci-ci-di〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Charge Coupled Device per indicare dispositivi elettronici a semiconduttori basati sul meccanismo dell'accoppiamento di carica: v. CCD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – INGL

sort

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sort sort 〈sòot〉 [s.ingl. Der. di to sort "ordinare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine ingl. per l'operazione di ordinamento (numerico o alfanumerico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

scratch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scratch scratch 〈skrècŠ〉 [s.ingl. Der. di to scratch "scalfire", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, qualifica di aree di memoria che possono essere cancellate [...] in ogni momento e che quindi possono essere usate per conservare provvisoriamente dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

multicalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multicalcolatore multicalcolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di multi- e calcolatore] [ELT] [INF] (a) Generic., sistema costituito da più calcolatori elettronici interconnessi in modo da operare [...] contemporaneamente in maniera coordinata: v. calcolatori, architettura dei: I 397 b. (b) Specific., lo stesso che multiprocessore a memoria distribuita (v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

bidecimale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bidecimale 2 bidecimale2 [agg. Comp. di bi- "doppio" e decimale] [ELT] [INF] Sistema di numerazione, usato in linguaggi di macchina di calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei [...] sistemi vigesimale, cioè con base 20, e decimale, nel quale le cifre in base 20 sono espresse con una coppia di cifre decimali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

supercalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supercalcolatore supercalcolatóre [Comp. di super- e calcolatore] [ELT] [INF] Termine entrato nell'uso sul finire degli anni '60 per designare i calcolatori elettronici più potenti, progettati per risolvere [...] problemi di calcolo partic. complessi o riguardanti quantità di dati partic. grandi; attualmente indica i calcolatori massicciamente paralleli: v. supercalcolatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

teleelaborazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleelaborazione teleelaborazióne [Comp. di tele- e elaborazione] [ELT] [INF] Nella tecnica dell'elaborazione elettronica, sistema di elaborazione utilizzante una rete di calcolatori elettronici, per [...] cui i dati possono essere immessi in uno qualunque dei nodi della rete ed essere elaborati sia localmente, sia in un altro nodo, sia, spec. se l'elaborazione è di tipo globale o è piuttosto complessa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali