• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [1910]
Ingegneria [545]
Fisica [553]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

lock

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lock lock 〈lòk〉 [s.ingl. Der. di to lock "chiudere, bloccare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, operazione di bloccaggio di zone di memoria o di dischi interi [...] (in questo ultimo caso il comando può essere affidato a un tasto da manovrare manualmente) che impedisce la cancellazione di dati o la riscrittura della zona stessa; è un automatismo delle macchine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lock (1)
Mostra Tutti

monoanodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monoanodico monoanòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e anodico da anodo] [EMG] [ELT] Che ha un solo anodo, detto spec. di tubi elettronici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

time-sharing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

time-sharing time-sharing 〈tàim sŠèrin〉 [locuz. ingl. "partizione di tempo", usata in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici il modo di funzionamento "a multiprogrammazione", [...] caratteristico dei grandi sistemi di calcolo, che consente a più utenti di utilizzare contemporaneamente un sistema di calcolo con programmi diversi; in realtà in ogni determinato istante l'u-nità centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su time-sharing (1)
Mostra Tutti

sottrattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottrattore sottrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del part. pass. sottratto di sottrarre, dal lat. subtrahere (→ sottrazione)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, circuito logico [...] integrato che esegue la sottrazione tra due numeri binari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Electron Channeling Patterns

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Electron Channeling Patterns Electron Channeling Patterns (ECP) 〈èlektron cŠànëlin pàtërns〉 [ELT] Locuz. ingl. "figure d'incanalamento elettronico" per indicare particolari figure ottenibili nei microscopi [...] elettronici a scansione: v. microscopia elettronica e ionica: III 848 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

dinodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinodo dìnodo [Comp. di di- e (a)nodo] [ELT] Anodo secondario destinato all'emissione di elettroni secondari in alcuni tubi termoelettronici e nei moltiplicatori elettronici (per questi ultimi v. fotorivelatore: [...] II 737 a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Mega Instructions Per Second

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mega Instructions Per Second Mega Instructions Per Second 〈mèga instràksŠons pér sècon〉 [MTR] [ELT] [INF] Unità di misura della potenza di calcolo di calcolatori elettronici, corrispondente alla capacità [...] di eseguire un milione di istruzioni al secondo, comunem. indicata con la sigla MIPS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

scorrimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scorrimento scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] di bit d'informazione dall'uno all'altro di una serie di dispositivi elementari; equivale all'ingl. shift (per il registro a s.: v. oltre); (b) il movimento continuo in senso verticale e talora orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

radiomisura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiomisura radiomisura [Comp. di radio- nel signif. c e misura] [ELT] Nell'elettronica militare, accorgimento messo in opera per disturbare e rendere inefficaci sistemi elettronici, in partic. radio, [...] di radiodisturbi sulle frequenze di radiocanali o di radar avversari; a loro volta, sono contrastate con contromisure elettroniche. ◆ [MTR] Misura riguardante una grandezza radioelettrica oppure riguardante una grandezza qualunque e ricavata con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

ghianda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghianda ghianda [Der. del lat. glans glandis, il frutto delle querce] [ELT] Per una certa analogia di forma con il frutto, denomin. di tubi elettronici di piccole dimensioni e "tutta ampolla", cioè senza [...] zoccolo e con i reofori attraversanti l'ampolla disposti in modo da impegnarsi direttamente in un apposito portatubo; tali caratteristiche favoriscono l'uso ad altissime frequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghianda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali