• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [1910]
Ingegneria [545]
Fisica [553]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

DTL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DTL DTL 〈di-ti-èl o, all'it., di-ti-èlle〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Diode-Transistor Logic "circuito logico a diodi e transistori" per indicare la famiglia di circuiti logici integrati (famiglia DTL) realizzati [...] con diodi e transistori, a basso livello di integrazione: v. circuiti elettronici integrati: I 615 e, 621 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: DIODI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DTL (1)
Mostra Tutti

innesco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

innesco innésco [Der. di innescare, comp. di in- e esca] [LSF] L'inizio più o meno rapido di un fenomeno, che può essere spontaneo allorché si verificano determinate condizioni oppure può essere provocato [...] con opportune azioni. ◆ [ELT] Condizione d'i.: per un oscillatore elettronico, v. oscillatori elettronici: IV 324 f, 328 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

microscopio

Enciclopedia on line

Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] atomi si trovano a distanze s dell’ordine del nanometro (inserto A in fig. 6). L’intensità della corrente i di elettroni, da o verso la punta (a seconda della polarità) posta alla distanza s dal campione, decresce esponenzialmente con s. Alla punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MICROSCOPIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopio (10)
Mostra Tutti

circùito elèttrico

Enciclopedia on line

circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) [...] dei diversi componenti. I c.e. sono tipici di vari settori applicativi, come, per es., i circuiti elettronici, i circuiti per la telefonia o quelli per misure elettriche. Per c. chiuso si intende una configurazione circuitale tale da permettere l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: MISURE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circùito elèttrico (2)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti tossici o esplosivi. Così l’integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude alla realizzazione di nanorobot e dei già citati NEMS. Prodotti chimici e materiali per l’energetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

multivibratore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] largamente usati, per es., come generatori di tensioni a impulsi, a onda quadrata e a denti di sega, nei calcolatori elettronici o in strumenti di misura di tipo digitale. Si hanno tre tipi fondamentali di m.: astabili, monostabili, bistabili. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – RETROAZIONE POSITIVA – CIRCUITO INTEGRATO – CONDENSATORE – RESISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multivibratore (1)
Mostra Tutti

Dolby, Ray

Enciclopedia on line

Inventore e ingegnere statunitense (Portland 1933 – San Francisco 2013). Pioniere nel settore audio, ha inventato tecniche per migliorare l'audio che vengono usate tuttora. Ha conseguito la laurea a Stanford [...] e un dottorato a Cambridge, ha lavorato alla Ampex Corp. come responsabile dello sviluppo degli aspetti elettronici dei sistemi di registrazione video e per le Nazioni Unite in India come consulente tecnico fino al 1965, quando ha fondato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARANCIA MECCANICA – SAN FRANCISCO – DOLBY DIGITAL – GRAMMY AWARDS – NAZIONI UNITE

cursore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cursore cursóre [Der. del lat. cursor -oris, dal part. pass. cursus di currere "correre"] [LSF] Parte mobile di vari dispositivi, quali strumenti di misura (per es., un tipo di calibro), potenziometri, [...] ecc. e, per analogia, di particolari enti geometrici. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, segnale luminoso mobile che, avanzando automaticamente di uno spazio in avanti sulla linea di scrittura (e passando, al termine di questa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

integrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrato integrato [agg. Part. pass. di integrare] [LSF] Che ha subito un'operazione d'integrazione o è ottenuto mediante tale operazione. ◆ [ELT] Circuito i.: circuito elettronico a semiconduttori [...] tecnica su una lastrina composta da strati di materiale semiconduttore, isolante e conduttore: v. circuiti elettronici integrati. ◆ [ELT] Componenti elettronici i.: quelli realizzati con la stessa tecnica dei circuiti i. (v. sopra). ◆ [OTT] Ottica i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

FACTS

Enciclopedia on line

Sigla di flexible alternating current transmission systems, che negli impianti elettrici di trasporto dell’energia elettrica indica tecnologie sviluppate per modificare la fase della tensione in alcuni [...] pieno sfruttamento delle linee dal punto di vista termico. Tali tecnologie sono basate sull’impiego di apparati elettronici di potenza a elevata frequenza di commutazione, di sofisticate procedure di controllo, di microcalcolatori e potenti approcci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MW
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 55
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali