• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [4]
Fisiologia umana [1]
Anatomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Fisiologia generale [1]
Elettrologia [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

elettroretinografia

Enciclopedia on line

Registrazione delle variazioni del potenziale elettrico retinico dopo stimolazione luminosa impulsata; è utile per la diagnosi delle affezioni della retina. Si esegue con l’impiego di un elettroretinografo [...] caratteristiche diverse a seconda che sia praticato in condizioni di adattamento alla luce ( elettroretinogramma fotopico) o all’oscurità ( elettroretinogramma scotopico). In via schematica (v. .), è rappresentato da quattro curve indicate con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: POTENZIALE ELETTRICO – ELETTRORETINOGRAMMA – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroretinografia (2)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] , è stato possibile passare dalla fase sperimentale della registrazione degli elettroretinogrammi negli animali a quella a scopo clinico nell'uomo. Nell'elettroretinogramma si constata dopo un certo periodo di latenza dalla stimolazione luminosa ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – RETINITE PIGMENTOSA – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

Visione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Visione LLamberto Maffei di Lamberto Maffei Visione sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] maggior parte dei casi un indice fedele dell'andamento del processo visivo a livello retinico. L'onda c dell'elettroretinogramma è un'onda che si origina nell'epitelio pigmentato, membrana nutritizia che ricopre i recettori della retina: essa non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – RECETTORE SENSORIALE – TRONCO DELL'ENCEFALO – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visione (9)
Mostra Tutti

ambiente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

ambiente e cervello Alessandro Sale Effetti dell’arricchimento ambientale su sviluppo e plasticità del sistema visivo L’influenza dell’arricchimento ambientale sulla fisiologia dei sistemi sensoriali [...] paradigma dell’arricchimento ambientale come strategia per aumentare i livelli di stimolazione ambientale. Mediante registrazioni di elettroretinogramma da pattern (una tecnica che studia la risposta delle cellule gangliari retiniche alla visione di ... Leggi Tutto

sildenafil

Dizionario di Medicina (2010)

sildenafil Paolo Tucci Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] a questo blocco sono imputate le modeste anomalie osservate quando l’attività della retina viene registrata con gli elettroretinogramma. Tuttavia, occorre ricordare che anche la 5-fosfodiesterasi è presente in alcune strutture oculari, nelle cellule ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE – ELETTRORETINOGRAMMA – NEUROTRASMETTITORE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sildenafil (1)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCULISTICA Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini (XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647) L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] di collaborazione da parte del paziente. Tra i primi, ricordiamo il gruppo degli esami elettrofisiologici, ovvero l'elettroretinogramma (ERG) e i potenziali visivi evocati (PEV). Eseguiti con tecniche sempre più raffinate e metodiche diverse, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA REFRATTIVA – BILANCIA DI TORSIONE – ELETTRORETINOGRAMMA – MEZZO DI CONTRASTO – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] cerebrali) hanno frequenze fra 0,5 e 100 Hz e si dividono in 4 gruppi (alfa, beta, theta, delta); e) elettroretinogramma (ERG): registra l'attività elettrica che si genera quando la retina viene illuminata da un breve lampo di luce; la registrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

ambiente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

ambiente e cervello Alessandro Sale In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] paradigma dell’arricchimento ambientale come strategia per aumentare i livelli di stimolazione ambientale. Mediante registrazioni di elettroretinogramma da pattern (una tecnica che studia la risposta delle cellule gangliari retiniche alla visione di ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’ENDOTELIO VASCOLARE – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE
Vocabolario
elettroretinogramma
elettroretinogramma s. m. [comp. di elettro-, rètina e -gramma] (pl. -i). – Il tracciato ottenuto con l’elettroretinografia in condizioni di adattamento alla luce (e. fotopico) o all’oscurità (e. scotopico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali