Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] si incentrarono sulle metodiche di shock, che trovarono la più ampia diffusione nel secondo dopoguerra con l'elettroshock. La psichiatria dinamica, bandita nel periodo fascista, non trovò nell'ospedale psichiatrico altro che pochi, occasionali ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] lo facessero), e una più stabile, che può sopravvivere anche all'invecchiamento, a traumi cranici o a scosse di elettroshock che, come è noto, fanno dimenticare eventi passati. Tale distinzione, intuita inizialmente dallo psichiatra italiano E. Tanzi ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] nei loro confronti è molto più elevato rispetto al passato.
La terapia elettroconvulsivante (TEC), nota in passato come elettroshock, ha subito vicende alterne nel suo impiego, in rapporto ad assenza o disponibilità di altre terapie o ad avversione ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] centrale che porta alla secrezione di adrenalina si osserva durante lo stress, ma è anche provocata dall'elettroshock e dalla pneumoencefalografia (iniezione di aria nei ventricoli cerebrali per scopi diagnostici). Una stimolazione riflessa della ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] . Il fenomeno dell'estinzione si ritrova nelle lesioni del lobo parietale, dopo anestesia generale, dopo elettroshock ed emisferectomia, così come in pazienti psichiatrici, specie nelle sindromi cosiddette psicorganiche. Alcuni autori tuttavia ...
Leggi Tutto
elettroshock
〈elettroššòk〉 (o elettrochoc) s. m. [comp. di elettro- e shock (o choc); cfr. ingl. electroshock]. – In psichiatria, intervento consistente nella provocazione, in soggetti depressi, o affetti da catatonie acute, di un accesso...