Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] ultimi necessitano di farmacoterapia ad alte dosi, di trattamento sanitario obbligatorio, di contenzione ed eventualmente di elettroshock-terapia.
La civiltà contemporanea è segnata da importanti tratti depressivi; lo si rileva dall'aumento dell ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] immunitaria del coniglio e della cavia ad inoculazioni omologhe ed eterologhe di cervello normale e sottoposto ad elettroshock. Controlli in vitro, in Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, LXXIII (1949), pp ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] il suo contributo veramente fondamentale in questo capitolo di cure nel 1938, con la messa a punto, della tecnica dell'elettroshock. Il F., che aderì subito alle suggestioni di queste pratiche di terapia biologica della psicosi, era entrato nella ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] offrì al Cerletti quando, a partire dal 1948, ospitò nel laboratorio del suo ospedale il Centro studi per l'elettroshock, nel quale il clinico romano, dopo avere lasciato la cattedra universitaria, continuò la sua attività di ricerca sostenuta dal ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] L’Ospedale S. Maria della Pietà di Roma, I-II, Bari 2003, pp. 189-200; R. Passione, Ugo Cerletti. Il romanzo dell’elettroshock, Reggio Emilia 2007, pp. 32-36, 45-49; V.P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] nella sostanza. Questi dati, ottenuti attraverso lo studio di agenti che interferiscono coi processi mnestici (come l'elettroshock o alcuni farmaci che provocano amnesia), indicano, contrariamente a quanto si riteneva fino ad alcuni anni or sono ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] con sintomi in remissione possono dare consenso previo alle opzioni del trattamento specifico (per es., ricovero o elettroshock) che potrebbe essere necessario in caso di ricadute.
Anche nella ricerca psichiatrica si devono prendere provvedimenti ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] condotte negli ultimi due anni hanno dimostrato che tutti i trattamenti antidepressivi, inclusi gli IMAO e l'elettroshock, inducono nell'animale da esperimento una graduale riduzione della sensibilità dei recettori cerebrali per la NA accoppiati ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] si incentrarono sulle metodiche di shock, che trovarono la più ampia diffusione nel secondo dopoguerra con l'elettroshock. La psichiatria dinamica, bandita nel periodo fascista, non trovò nell'ospedale psichiatrico altro che pochi, occasionali ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] lo facessero), e una più stabile, che può sopravvivere anche all'invecchiamento, a traumi cranici o a scosse di elettroshock che, come è noto, fanno dimenticare eventi passati. Tale distinzione, intuita inizialmente dallo psichiatra italiano E. Tanzi ...
Leggi Tutto
elettroshock
〈elettroššòk〉 (o elettrochoc) s. m. [comp. di elettro- e shock (o choc); cfr. ingl. electroshock]. – In psichiatria, intervento consistente nella provocazione, in soggetti depressi, o affetti da catatonie acute, di un accesso...