Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] In assenza di questi additivi, nell'impasto cementizio fresco i granuli di cemento - grazie alla presenza di cariche elettrostatiche di segno opposto causate dalla frattura delle particelle di clinker durante la macinazione - si attirano e tendono a ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] si propagano con velocità c, l'equazione (5a) possiede anche una soluzione ϕ0 di frequenza zero (ω = 0), che è il potenziale elettrostatico dovuto alla carica q1,
ϕ0 = q1/r (5b)
L'energia potenziale di una carica q2 posta a una distanza r dalla prima ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica s. f. [comp. di elettro- e statica]. – Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, aventi cioè grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo, e che in...
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., dispositivi, detti anche generatori e.,...