ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] passare sopra catalizzatori, in presenza di un eccesso di anidride solforosa. Infine, si precipita lo zolfo dal gas col processo elettrostatico; dopo di che, con l'eccesso di anidride solforosa che ancora contiene, lo si rimanda in parte al forno ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] polarizza una molecola non polare creando in essa un dipolo indotto; l'energia di legame si calcola in base alla interazione elettrostatica tra il dipolo inducente e quello indotto.
Infine il legame per forze di dispersione, o legame di Van der Waals ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] altri.
Si può partire da due concezioni opposte prendendole naturalmente come approssimazioni: o il legame è di pura natura elettrostatica, o è un vero legame covalente.
Senza entrare nei dettagli di teorie, si possono compendiare le idee informative ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] tenendo conto sia del numero delle cariche presenti (associazione di ioni) sia della variazione della mobilità (interazione elettrostatica) sia infine del fatto che in una soluzione una parte del volume disponibile è occupata dagli stessi ioni ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] , e viceversa. Infatti, per l'uscita dell'elettrone dal metallo, detta barriera si forma a causa delle forze elettrostatiche d'immagine; mentre al suo allontanamento dallo ione si oppone la forza attrattiva della carica nucleare. Risulta dal calcolo ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] gli urti tra ioni di segno opposto vengono favoriti dai sali nella misura in cui questi accrescono l'attrazione elettrostatica, e viceversa. Allo stesso modo, sulle reazioni tra molecole in soluzione il solvente ha effetto catalitico nel senso che ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di B. Derjaguin, L.D. Landau, E.J. Verwej e T. Overbeek). Poiché la rapidità con cui il potenziale elettrostatico decade all'allontanarsi dalla superficie della particella aumenta al crescere della forza ionica della fase continua, in una dispersione ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] di un tetrodo o pentodo usato nella disposizione appunto detta oscillatore ad a. elettronico. ◆ [FML] A. elettrostatico: interazione elettrostatica di tipo coulombiano fra particelle cariche, in partic. fra ioni. ◆ [OTT] A. end-fire (o trasversale ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] Fra s. e soluto si esplicano interazioni di tipo diverso a seconda dei casi, andando da quelle di natura elettrostatica (es., dipolo-dipolo), a legami idrogeno, a veri e propri legami chimici, con formazione di composti di coordinazione. Solvolisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] regolò quindi il campo elettrico F in modo da annullare l'effetto del campo magnetico esterno B; in questo caso l'accelerazione elettrostatica di una particella dei raggi catodici, eF, era uguale a quella elettromagnetica evB: v=F/B, e/m=107 u.e.m ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica s. f. [comp. di elettro- e statica]. – Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, aventi cioè grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo, e che in...
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., dispositivi, detti anche generatori e.,...