Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di altre due molecole d'acqua. Si forma così un particolare legame, chiamato 'legame a idrogeno', di natura essenzialmente elettrostatica:
L'energia coinvolta nell'interazione del protone con l'ossigeno di un'altra molecola d'acqua dipende ovviamente ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] T. In particolare, il BPG (che trasporta cariche negative sulla sua molecola) si lega mediante una forte attrazione elettrostatica con gli otto gruppi caricati positivamente, che delimitano la cavità centrale del tetramero dove si trovano le catene β ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] aver luogo in soluzione, in fase liquida cristallina oppure nello stato solido, e utilizzare legami a idrogeno, effetti elettrostatici o del tipo accettore-donatore, oppure coordinazioni di ioni metallici, quali interazioni di base tra i componenti ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] trasmettono dall'ATP-asi per interazioni ‛a corto raggio' che potrebbero anche essere, almeno in parte, di natura elettrostatica.
Possiamo formulare ciò del tutto schematicamente come nella fig. 6, che per semplicità mostra solo una molecola di ATP ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] il circuito era sufficiente a produrre lo stesso effetto che si otteneva con le alte tensioni delle macchine elettrostatiche.
La teoria dell'elettricità di contatto di Volta venne messa seriamente in discussione nel 1797, quando apparvero le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] accettato il concetto di 'forza vitale', che considerava come una forza fisica paragonabile alla gravità, alla forza elettrostatica o al magnetismo, ma essa risiedeva nella morfologia dei tessuti e degli organi animali piuttosto che nei composti ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] si trovano intorno al sito attivo di un enzima (Fersht, 1985). Un'altra analogia riguarda il potenziale della catalisi elettrostatica mediata dagli ioni metallici. Per esempio, se una reazione deve passare attraverso un intermedio, in cui una carica ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica s. f. [comp. di elettro- e statica]. – Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, aventi cioè grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo, e che in...
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., dispositivi, detti anche generatori e.,...