Farmacista (Vigevano 1811 - Milano 1888), esercitò a Pavia e a Milano. Visse negli anni nei quali l'erboristeria, sulla quale l'arte farmaceutica si era fino allora fondata, veniva rapidamente soppiantata [...] insufficiente e fu sostituito da uno più grande nel 1865. E. ebbe anche interessi culturali e sociali: finanziò la spedizione di P. Matteucci in Abissinia, aiutò le ricerche di C. Lombroso sulla pellagra, fondò l'Istituzione elettrotecnica C. Erba. ...
Leggi Tutto
TANTALIO (XXXIII, p. 239)
Dante Buttinelli
Grazie all'elevata affinità per il carbonio e l'azoto e alla discreta stabilità dei relativi carbo-nitruri il t., insieme col niobio, ha avuto già da diversi [...] . Il metallo puro, d'altronde, oltre a una notevole espansione delle sue ben note applicazioni nei settori dell'elettrotecnica e dell'elettronica, come materiale per condensatori, per filamenti e getter nelle valvole termoioniche, nei tubi sottovuoto ...
Leggi Tutto
TURINGIA (XXXIV, p. 554)
Bruno NICE
In seguito al riordinamento delle circoscrizioni interne della Repubblica Democratica Tedesca, avvenuto nel 1952, anche la T. ha cessato di essere un Land dotato di [...] . Nella regione si trovano i seguenti istituti d'istruzione superiore: l'università di Jena, la scuola superiore di elettrotecnica di Ilmenau, la scuola superiore di architettura di Weimar, l'istituto pedagogico di Erfurt e quello di Mühlhausen, l ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] del nuovo policlinico, della nuova sede della facoltà di agraria e dei nuovi istituti di chimica organica, di elettrotecnica e di elettronica, l'acquisizione del palazzo demaniale del Capitaniato ed il suo adattamento a sede della facoltà di ...
Leggi Tutto
Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] Fe-Ni.
Bibl.: G.E. Jumau, in Revue générale de l'électricité, 1937, 1940, 1944; Frates, in L'elettrotecnica, 1939; E. Denina, in L'elettrotecnica, 1939.
Accumulatori termici (App. I, p. 13).
L'esperienza d'esercizio del decennio 1937-47 ha confermato ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] 195; E. Jona, Limitazioni necessarie alle prove degli isolamenti ad alte tensioni alternative, in Atti dell'Associazione elettrotecnica italiana, VII [1904], pp. 195-220). Le ricerche dello J. riguardarono anche i trasformatori necessari a operazioni ...
Leggi Tutto
shunt
shunt 〈sŠènt〉 [s.ingl. Der. di to shunt "deviare"] [EMG] Qualifica o denomin. di conduttori, in partic. resistori, messi in parallelo a un componente circuitale, un tratto di circuito, un dispositivo [...] , lo stesso che derivatore coassiale: v. isolamenti ad alta tensione: III 331 f. ◆ [FTC] [EMG] Macchina s.: nell'elettrotecnica, lo stesso che macchina elettrica in derivazione, o a eccitazione derivata o in parallelo, nella quale cioè l'avvolgimento ...
Leggi Tutto
D. di Belli Macchina elettrostatica a induzione (fig. 1), costituita da due pozzi metallici P1, P2 terminanti in due piatti A e B, affacciati a due piatti C, D distaccabili e muniti di manici isolanti [...] è possibile portare su A e B cariche relativamente grandi, però limitate dal fenomeno delle scariche a effluvio.
In elettrotecnica e in elettronica, d. di tensione, circuito raddrizzatore (fig. 2), impiegante due diodi a, b e due condensatori c ...
Leggi Tutto
Medicina
Si dice di fenomeno connesso con la punta di un organo, e in particolare del cuore: ictus p., l’ictus cordis, cioè il battito cardiaco apicale.
Tecnica
Finimento metallico e, meno comunemente, [...] , che serviva per misurare l’altezza dello scafo, internamente, a metà lunghezza della nave e a metà larghezza.
In elettrotecnica, p. di misura, elettrodi metallici provvisti di un rivestimento isolante per l’impugnatura che, per il tramite di ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] . Fu candidato all'Oscar otto volte.
Nel 1923, mentre era ancora impegnato a terminare gli studi di ingegneria elettrotecnica, venne assunto per un breve periodo di lavoro estivo alla Famous Players-Lasky Corporation, al termine del quale decise ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotecnico
elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...