filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] normalizzato in base alla massima densità di corrente tollerabile, che costituiscono i conduttori tipici nell'elettrologia e nell'elettrotecnica; possono essere nudi o, più spesso, ricoperti da una guaina isolante, attualmente per lo più di materiale ...
Leggi Tutto
alternato
alternato [agg. Part. pass. di alternare (→ alternante)] [ANM] Grandezza a.: (a) generic., grandezza periodica che assume, nel periodo, valori sia positivi, sia negativi e il cui valor medio [...] per tale motivo nella fisica e nelle sue applicazioni per grandezza a. s'intende assai spesso una grandezza sinusoidale: è il caso, per es., delle correnti elettriche a. dell'elettromagnetismo e dell'elettrotecnica (v. corrente elettrica alternata). ...
Leggi Tutto
Geografia
La parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle valanghe che si producono sui fianchi del [...] ai cilindri, o quello che convoglia i gas combusti allo scarico ( c. d’aspirazione e, rispettivamente, di scarico).
In elettrotecnica e in elettronica, organo destinato a raccogliere cariche o correnti. Un c. di cariche è, generalmente, un pozzo di ...
Leggi Tutto
medicina Comunicazione patologica (congenita o acquisita) o realizzata chirurgicamente tra 2 strati o sezioni di uno stesso apparato (circolatorio, digerente). Particolare interesse rivestono in fisiopatologia [...] colonna. Si tratta di una canna unica sulla quale si innestano ai diversi piani i tubi delle varie cappe.
In elettrotecnica, termine equivalente a derivazione o parallelo. In particolare, resistore che si dispone in parallelo a un tratto di circuito ...
Leggi Tutto
quadro
quadro [agg. e s.m. Der. dell'agg. lat. quadrus (donde il s. quadrum "figura quadrata"), affine a quat(t)tuor "quattro", con rifer. ai quattro lati di un quadrato] [LSF] Che ha forma di quadrato [...] divisa in due semiquadri, per un totale di 50 semiquadri al secondo: v. televisione: VI 96 d). ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, e anche nel-l'elettronica e discipline collegate, parte di un apparecchio o di un impianto nella quale sono raccolti gli ...
Leggi Tutto
trasposizione
trasposizióne [Atto ed effetto del trasporre, dal lat. transponere "spostare", comp. di trans "oltre" e ponere "porre"] [ALG] Particolare sostituzione, consistente nello scambiare di posto [...] distribuiti (capacità e induttanza), sia, spec., per ridurre la diafonia tra circuiti diversi. ◆ [FTC] [EMG] Nel-l'elettrotecnica: (a) la rotazione dei tre conduttori di linea, effettuata regolarmente lungo una linea aerea trifase in corrispondenza a ...
Leggi Tutto
efficace
efficace [agg. Der. del lat. efficax -acis "che ha capacità di produrre effetto" da efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [FTC] [EMG] Corrente e., tensione (o forza elettromotrice) e.: [...] di grandezze sinusoidali di valor massimo F si ha, semplic., feff=(F2/2)1/2²0.707 F. La denomin. deriva dall'elettrotecnica, e precis. dal fatto che la potenza di una corrente periodica, in partic. alternata, è proporzionale al prodotto del valore e ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] e da una lacuna, più precisamente una quasiparticella (➔) costituita da uno stato legato quasielettrone-quasilacuna.
Tecnica
In elettrotecnica, e. è l’invio di una corrente nell’avvolgimento di un elettromagnete, con conseguente creazione di un ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] campo parallelamente all'UNI.
Dalla sua creazione fino ad oggi l'UNEL ha pubblicato circa 1300 tabelle d'unificazione elettrotecnica. Esso dispone di una cinquantina di Comitati tecnici di lavoro, dei quali fanno parte oltre mille esperti.
All'estero ...
Leggi Tutto
HEFNER-ALTENECK, Friedrich von
Giuseppe Albenga
Elettrotecnico, nato il 27 aprile 1845 ad Aschaffenburg, morto a Berlino il 7 gennaio 1904. Entrò negli stabilimenti Siemens-Halske quale tecnico, dopo [...] telegrafici, gli son dovute la lampada differenziale e la candela Hefner, lampada campione ad acetato di amile. Lasciò anche parecchie pubblicazioni in svariati campi dell'elettrotecnica. Le accademie di Stoccolma e di Berlino lo nominarono socio. ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotecnico
elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...