BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] 561-567;XXV (1921), pp. 33-38-, 78-85., 123-127; Funzionamento e costruzione in serie delle turbine idrauliche a reazione, in L'elettrotecnica, XIV (1927), pp. 321-328, 341-350, 365-374, 389-401, 433-442; Le turbine idrauliche ad elica ed i problemi ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] . 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lett., XLI(1908), p. 73; R. Arnò, in Atti d. Assoc. elettrotecnica ital., XII (1908), 2, pp. 345-349; A. Menozzi, Commemorazione del prof. R. F., in Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lett ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] Chemisches Zentralblatt, LXXIX(1908), 2, B. pp. 1657 s.; Ilsistema Zorzi per la produz. elettrolitica di idrogeno ed ossigeno, in Elettrotecnica, V (1918), pp. 86-90; Catalizzatori per la sintesi dell'ammoniaca, in Chem. Zentr., XCVII (1926), 1, A, p ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] delle donne portatrici sono comunque basate su analisi del DNA eseguite con i metodi di Southern blotting (➔ blotting) e PCR (➔).
fisica
Raggi X Particolari radiazioni elettromagnetiche (➔ raggio).
In elettrotecnica, X è simbolo della reattanza. ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] da sostanze chimiche dannose. Si richiede una superficie omogenea e piana e che non s'incurvi. Ora vengono usati largamente in elettrotecnica. Per la pressatura a caldo dei tessuti dopo l'appretto si usano cartoni da pressa molto spessi (fino a 1 cm ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] specifica o conduttività o conducibilità.
Si noti la convenzione seguita qui come negli altri rami della fisica elettrotecnica: per le grandezze "concrete" (cioè appartenenti a un corpo di dimensioni determinate) si adoperano le terminazioni -enza ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] di muri e soprattutto per la copertura dei tetti. Un largo uso di tavole d'ardesia vien fatto in elettrotecnica, per i quadri; nella costruzione, poi, dei bigliardi, per formare il piano, questo materiale si sarebbe dimostrato insuperabile.
Per ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] nella illuminotecnica, così come l'unità non coerente di energia chilowattora = 3,6 • 106 joule continua a servire in elettrotecnica.
3. - Altre grandezze fotometriche e relative unità coerenti si susseguono senza difficoltà dopo le sei precedenti.
4 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] G. Tabarroni, in Il Giornale di fisica, XI (1970), 1, pp. 53-60); A.M. Angelini, Rievocazione di A. R., in L’Elettrotecnica, LVIII (1971), n. 2, pp. 57-75; D. Graffi, Nel cinquantesimo anniversario della morte di A. R., in Atti dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] il ruolo di stimolo che il settore delle telecomunicazioni ha nei riguardi di altri settori, e particolarmente nell'ambiente elettrotecnico ed elettronico (come l'automazione, i calcolatori, i telecontrolli, la stessa tecnologia di base), fonte a sua ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotecnico
elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...