condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] simboli grafici di vari tipi di condensatori. Qui ci si limita a ricordare che i c. sono di larghissimo uso in elettrotecnica e in elettronica, essenzialmente per due loro proprietà: (a) la proprietà di accumulare carica elettrica ed energia di campo ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] ampere, sono realizzati in forma estremamente compatta, esternamente simile a quella di un transistore di potenza. Nel-l'elettrotecnica, cioè per carichi di potenza relativ. grande, si usano dispositivi elettromeccanici, analoghi agli s. a motore per ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] intermediari: v. calore, trasmissione del. ◆ [EMG] P. della corrente elettrica: interessa in modo essenziale l'elettrotecnica (linee di trasmissione dell'energia elettrica in corrente alternata) e soprattutto l'elettronica, specific. la telegrafia e ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] fig. 1 è riportato il diagramma di una grandezza impulsiva: l’i. C è misurato dall’area in grigio scuro.
In elettronica ed elettrotecnica, in generale, si dice che si ha un i. di tensione o di corrente in un circuito quando la tensione o la corrente ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] stesso che p. per effetto Joule (v. oltre). ◆ [FTC] [EMG] P. nel ferro e nel rame: locuz. correnti nell'elettrotecnica per indicare, rispettiv., le p. ferromagnetiche nel nucleo di macchine elettriche rotanti o statiche e quelle per effetto Joule nei ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] Ω mm2/m). ◆ [MTR] [FTC] [EMG] O. per mil circolare a piede: unità di misura della resistività elettrica nell'elettrotecnica statunitense (o. circular-mil per feet), pari alla resistenza di un campione della sostanza di interesse, lungo un piede e con ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] , per la propulsione di natanti lungo fiumi (battello a r.) oppure, ma raram., per determinare una corrente in un canale. ◆ [FTC] [EMG] R. polare: nell'elettrotecnica, lo stesso che rotore di una macchina elettrica, spec. se del tipo a poli salienti. ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] ). Questo complesso di ricerche teoriche e sperimentali, sviluppatesi durante oltre 150 anni, aprì la strada sia allo sviluppo dell’elettrotecnica (a partire dalla macchina di Pacinotti, 1860), sia alla nuova scienza dell’e. fondata da J.C. Maxwell ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] i numeri zero e uno, mentre nell’anello dei numeri pari non v’è elemento n. rispetto al prodotto.
Tecnica
In elettrotecnica, in un circuito polifase collegato a stella (fig. A) è chiamato punto n. il punto N di connessione dei singoli circuiti ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] e una fase aeriforme: v. interfacce tra fasi fluide: III 262 b. ◆ [FTC] [EMG] Alta, media, bassa t.: nell'elettrotecnica della produzione e distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata sono considerate tali le t. con valore, rispettiv ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotecnico
elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...