• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [38]
Biografie [24]
Fisica [12]
Biofisica [9]
Farmacologia e terapia [5]
Discipline [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Storia della medicina [2]
Fisica tecnica [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

Duchenne, Guillaume-Benjamin, detto D. de Boulogne

Enciclopedia on line

Neurologo (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875), ideatore dell'elettrodiagnosi e dell'elettroterapia: noto per i suoi studî sulla tabe, sulla paralisi bulbare progressiva, sulle atrofie muscolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTERAPIA – PARIGI

Ghilarducci, Francesco

Enciclopedia on line

Radiologo italiano (Viareggio 1857 - Portoferraio 1924); fu uno dei primi cultori di elettroterapia e di radiologia medica in Italia: fondò a Roma l'istituto radiologico dell'univ. e vi insegnò radiologia [...] medica, come incaricato dal 1907, come ordinario dal 1919. Ha legato il suo nome a un particolare reperto dell'esame elettrodiagnostico (reazione a distanza di Gh.): il muscolo risponde meglio o soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTERAPIA – PORTOFERRAIO – RADIOLOGIA – VIAREGGIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghilarducci, Francesco (1)
Mostra Tutti

marconiterapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marconiterapia marconiterapìa [Comp. del cognome di G. Marconi e terapia] [FME] Varietà di elettroterapia con correnti a radiofrequenza, detta anche terapia a onde corte: v. radiazioni non ionizzanti, [...] terapia con: IV 679 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ionoforesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionoforesi ionoforèsi [Comp. di iono- e del gr. phóresis "trasporto"] [FME] Forma di elettroterapia consistente nell'applicazione di una corrente galvanica per mezzo di elettrodi elettrolitici in modo [...] da ottenere, attraverso lo scambio di ioni tra l'organismo e l'elettrolito interposto tra esso e l'elettrodo, la penetrazione nei tessuti di sostanze medicamentose, sfruttando contemporaneamente l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Benedikt, Moritz

Dizionario di Medicina (2010)

Benedikt, Moritz Neurologo e psicologo (Eisenstadt 1835 - Vienna 1920). Prof. di neuropatologia ed elettroterapia a Vienna, ha fondato le sue ricerche su osservazioni di anatomia clinica e anatomia comparata. [...] Sindrome di B.: sindrome alterna da lesione del mesencefalo, consistente in paralisi del nervo oculomotore del lato della lesione ed emiparesi, contrattura e ipercinesie del lato opposto ... Leggi Tutto

faradizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

faradizzazione Impiego a scopo terapeutico di una corrente elettrica indotta di bassa frequenza (corrente faradica), ➔ elettroterapia. ... Leggi Tutto

Bernhardt, Martin

Enciclopedia on line

Neurologo tedesco (Potsdam 1844 - Berlino 1915); attivo a Berlino dal 1866, si occupò in partic. di elettroterapia. Tra le opere Elektrizitätslehre für Mediziner und Elektrotherapie (1884; in collab. con [...] I. Rosenthal); Meralgia paraesthetica (1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTERAPIA – POTSDAM – BERLINO – TEDESCO

galvano-faradico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvano-faradico galvano-faràdico [agg. (pl.m. -ci)] [FME] Corrente g.: tipo di corrente elettrica usata nell'elettroterapia, che unisce gli effetti della corrente galvanica e della corrente faradica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

MARCONITERAPIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCONITERAPIA Eugenio Milani La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775). Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] le corte, era stata esplorata da J.-A. D'Arsonval; ma, dato lo strumentario di cui allora si disponeva, le sue ricerche non erano andate di là dal campo biologico. Solo dopo che G. Marconi tra il 1925 ... Leggi Tutto

DUCHENNE, Guillaume-Benjamin

Enciclopedia Italiana (1932)

Neurologo, nato a Boulogne-sur-Mer il 17 settembre 1806, morto a Parigi il 15 settembre 1875. È considerato come il fondatore della moderna elettroterapia ed elettrodiagnosi; noto per i suoi studî sull'atassia [...] locomotrice (malattia di D.), sulla pseudoipertrofia muscolare, sulla paralisi bulbare progressiva (paralisi di D.), sulle atrofie muscolari, ecc. Fra le sue opere ricordiamo: De l'électrisation localisée ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – ELETTROTERAPIA – ATASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCHENNE, Guillaume-Benjamin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
elettroterapìa
elettroterapia elettroterapìa s. f. [comp. di elettro- e terapia]. – Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche, e si attua sottoponendo una limitata parte del corpo (solo in qualche caso tutto l’organismo)...
elettroteràpico
elettroterapico elettroteràpico agg. [der. di elettroterapia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroterapia: cure elettroterapiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali