PLUTO (Πλοῦτος, Plutus)
Margherita Guarducci
Era questo, presso i Greci, il nome di un antico dio di carattere agrario, il quale, secondo la Teogonia esiodea, sarebbe stato figlio di Demetra e di Iasio [...] (Theog., 969-974). Come dio agrario, ebbe stretti legami col mondo sotterraneo, e si capisce quindi come nei culti di Eleusi egli appaia in sostanza come una sola persona con Plutone (Πλούτων), lo sposo di Kore. Il nome P., indicante la ricchezza, fu ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] affatica molto, specialmente in relazione con la sua attività agreste).
T. era, secondo l'Inno Omerico a Demeter, uno dei re di Eleusi, insieme con Diocle, Eumolpo e Celeo; presso di lui si era fermata la dea Demetra per cercare la figlia Kore, ed in ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] uno dei maggiori di tutta la Grecia e legato all'iniziazione a misteri antichi e rinomati quanto a quelli di Eleusi. Situato fuori dell'antica città greca, ora abbandonata, le sue rovine restarono sempre visibili e furono visitate già nel 1444 da ...
Leggi Tutto
Vedi EUBOULIDES. - 4 dell'anno: 1960 - 1973
EUBOULIDES (Εὖβουλίδης)
G. Cressedi
4°. - Scultore ateniese, figlio di Eucheir 3°, col quale in principio lavora. Possediamo diverse basi con la firma di lui [...] soltanto: una all'acropoli di Atene (Loewy, I. G. B., 228 a), due all'Agorà (Loewy, I. G. B., 228, 229), ad Eleusi (I. G., ii2, 4301), a Hyampolis nella Focide (Journ. Hell. Stud., xvi, 1896, pp. 307-308). In tutto 12 firme con caratteri apicati su ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] del celebre santuario di Artemide Munichia. A Eleusi, ricerche di dettaglio hanno definito la topografia ΜουνιχίαϚ, Salonicco 1983; P. Alexopulu-Vaja, Ιστοϱία τηϚ ΕλευσίναϚ, Eleusi 1985; H. Lauter, Lathoureza (Attische Forschungen II), Magonza 1985 ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] v. synkomistèria) essa ha il suo punto culminante nel mito del ratto della figlia Kore, che forma lo ἱερός λόγος del culto di Eleusi, noto attraverso l'inno omerico a Demeter della fine del VII sec. a. C. Anche qui D. è dea essenzialmente agreste, ed ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] di Apollo Epikourios in Arcadia, ma scompaiono le tensioni, si offusca il senso, prevale l'idea di fattezze belle; a Eleusi il Telesterion pericleo riceve un portico e il blocco murario eretto a difesa di riti misterici s'impreziosisce, a mo' di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] Haghia Irini a Ceo, Aetos a Itaca, in Attica a Eleusi e sul Monte Imetto, Amyklai e Olimpia, riferibili alle nuove con ingresso ad est. Nel santuario di Demetra e Kore ad Eleusi vi sono resti di attività edilizia riferibile all'VIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] orgiastici, e divinità ‘nuove’ come Demetra e Dioniso vengono a occupare posizioni preminenti nella religione pubblica. Eleusi, dove probabilmente da epoca micenea si praticava un culto iniziatico accentrato intorno a Demetra e Persefone, incorporata ...
Leggi Tutto
SFODRIA (Σϕοδρίας)
Paola Zancan
Spartano, partecipò alla spedizione del re Cleombroto in Beozia nell'inverno del 378; fallita la quale, fu lasciato in funzione di armosta a Tespie con considerevoli mezzi [...] un colpo di mano sul Pireo; ma fallì: dopo una notte di marcia, la luce del giorno lo trovò presso Eleusi, nella pianura Triasia, togliendogli così la possibilità della sorpresa. Tale colpo Sfodria aveva tentato (tale almeno la versione ufficiale ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...