OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] parte del donario di Mikythos (Paus., v, 26, 2). Di altre statue una era nel monumento di Teodette sulla via Sacra da Atene ad Eleusi e l'immagine sola di O. si conservava al tempo di Plutarco (Vita dec. Orat., Isocr., 10); di un'altra parla Luciano ...
Leggi Tutto
tesoro Nella Grecia antica, edificio a cella, generalmente con facciata a portico fra le ante, offerto da città e popoli alla divinità nei vari santuari, destinato a raccogliere doni votivi e oggetti di [...] alleati, rimanenze annuali ecc.); dal 434 a.C. furono istituiti, unificando tutti i t. dei santuari attici (tranne quello di Eleusi), i ‘tesorieri degli altri dei’: il t. fu depositato accanto a quello della dea, ma separato da esso, nell’opistodomo ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] sul ritorno dell'età dell'oro già pienamente elaborate dall'epoca del secondo Triunvirato (si confronti, oltre al testo dell'iscrizione di Eleusi, l'aureo di M. Antonio emesso dalla zecca di Roma nel 42 a.C., raffigurante un genio nudo, il capo ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] (Micene, Atene, Eutresis, Asine, ecc.) e sopravvive anche in età più tarda (a Tirinto dalla necropoli di età geometrica e ad Eleusi).
Calderoni in bronzo o rame a t. si trovano a Creta fin dalla fine del periodo Medio Minoico: hanno bacino cilindrico ...
Leggi Tutto
PROSELITO (dal gr. προσήλυτς "sopraggiunto")
Alberto Pincherle
Questo termine è usato modernamente per indicare chi si aggrega volontariamente a una data religione, accettandone le credenze e i riti. [...] e di istruzione: come accadeva nel cristianesimo antico ai catecumeni e come poteva verificarsi nell'iniziazione ai misteri di Eleusi (v.; e v. iniziazione; missione; professione di fede).
Ma il termine è particolarmente proprio del giudaismo, dove ...
Leggi Tutto
IEROMNEMONI (gr. ἱερομνήμονες da ἱερός "sacro" e μνήμων "memore")
Arnaldo Momigliano
Funzionarî greci connessi con i templi, ma con incarichi politici e amministrativi che si trovano in quasi tutte le [...] dei singoli anni.
In Atene gli ieromnemoni compaiono soltanto in templi e in associazioni private anche famigliari; ma ad Eleusi c'erano forse ieromnemoni con funzioni pubbliche. Ad Argo e a Epidauro i quattro ieromnemoni, tratti ciascuno da una ...
Leggi Tutto
NOACK, Ferdinand
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Holzhausen (Assia) il 13 dicembre 1865, morto a Berlino il 21 settembre 1931. Occupò la cattedra di archeologia a Jena, a Kiel, a Tubinga e a Berlino.
I [...] nelle pubblicazioni di scavo (Arne sul Lago Copaide; Alessandria d'Egitto; mura di Atene e di Perugia; Eleusi), altrettanto egli emerse nelle grandi sintesi dello svolgimento dell'architettura antica (studî sui palazzi cretesi e micenei; sulla ...
Leggi Tutto
Timişoara (ungh. Temesvár) Città della Romania (332.983 ab. nel 2016), capoluogo del distretto di Timiş. Sorge al centro di una ricca pianura, nel Banato, a 90 m s.l.m., sulle rive del Canale Bega. Tradizionale [...] del 1848-49 resistette a un lungo assedio dell’esercito magiaro. Al termine della Prima guerra mondiale fu attribuita alla Romania.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2023 insieme a Eleusi (Grecia) e Veszprém (Ungheria). ...
Leggi Tutto
Legislatore. Secondo Diodoro (XIII, 34; XVI, 82) fu membro d'una commissione per un codice di leggi, che da lui prese il nome e per cui ebbe onori divini. Egli si sarebbe punito da sé stesso con la morte [...] legislatore sarebbe un personaggio mitico. A Megara infatti si celebravano delle feste, dette dioclee; e un D. s'incontra a Eleusi, dove apprende da Demetra la pratica dei misteri. Conosciamo infine un D. di Corinto, amasio di Filolao, col quale poi ...
Leggi Tutto
KOUROUNIÓTIS, Konstantínos
Doro Levi
Archeologo, nato a Chio nel 1872, morto ad Atene il 24 febbraio 1945. Studiò archeologia all'università di Jena e Monaco, entrò nel 1894 nell'amministrazione delle [...] , di Eleugi, di Pilo e di varie località, sui quali ha pubblicato relazioni e studî in riviste greche e tedesche; fra questi si ricorda soprattutto l'opera su Eleusi: 'Ελευσινιακά, Atene 1932. Dal 1933 era socio straniero dell'Accademia dei Lincei. ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...