TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] in rari casi, il cammino di ronda venne protetto con un tetto ligneo (Pireo, decreto del 307-6, I.G., ii-iii2 463; a Eleusi sembra attestato dal 329-8: I.G., ii-iii2, 1672). Anche la terrazza delle t. venne allora coperta con un tetto a spioventi (a ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] altre più antiche ceramiche dell'Oriente greco: Italia (Tarquinia, Caere, Paestum, Siracusa), Grecia vera e propria (Atene, Egina, Eleusi, Delfi, Corinto), le Cicladi (Delo, Rheneia) l'Oriente greco (Rodi, Samo, Icaria, Nisiro, Mileto, Efeso, Smirne ...
Leggi Tutto
THESAUROS (θησαυρός, thesaurus)
L. Guerrini
Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] di Delfi e Olimpia sono indicati sempre come οἶκοι, mentre col termine di th., a Delo come anche ad Eleusi vengono indicate piccole costruzioni nello Hieron, nell'Asklepieion, nel Serapeion, ecc. destinate a ricevere le offerte dei visitatori. (Per ...
Leggi Tutto
Il frutto, l’ortaggio maturato per primo e quindi considerato come prodotto raro e particolarmente pregiato.
Il trattamento particolare riservato alle p. nella maggior parte delle religioni presenta caratteri [...] frumento. In Grecia tutti gli Stati mandavano le p., o loro sostituzioni simboliche, ai santuari di Delo e di Eleusi. Nella Roma antica nessun prodotto poteva essere consumato prima che i sacerdoti ne offrissero le p. agli dei. Sacrifici primiziali ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] parti della Grecia: in Creta da Cnosso, Khania e i suoi dintorni, in Argolide da Micene e Tirinto, in Attica da Eleusi, e in Beozia da Kreusis, Orcomeno e Tebe. È possibile che parte almeno dei vasi trovati sul continente sia originaria di Creta ...
Leggi Tutto
OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, ebbe nella sua città un posto dominante durante l'ultimo decennio del sec. IV a. C. e i due primi del III. Le notizie [...] tenuto da un presidio di Demetrio. Dopo aver liberato da lui Atene egli, vincendo un combattimento presso Eleusi, contribuì a ricuperare anche Eleusi alla città. Non gli venne fatto peraltro di riconquistare il Pireo e Munichia che rimasero in mano ...
Leggi Tutto
PAUSANIA re di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Plistoanatte della casa degli Agiadi, nato nel 445 a. C.; succeduto ancora bambino al padre, bandito da Sparta dopo la pace dei trent'anni con Atene. [...] praticamente mano libera per la restaurazione della democrazia. P. sperava di controbilanciarla con il riconoscimento dell'autonomia di Eleusi, che divenne per poco il nido degli oligarchici. Con la rapida fine della scissione innaturale dell'Attica ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] ; verso l'800 a.C. quelli dalla «Tomba di Iside» di Eleusi; nell'VIII sec. le tenie e le brattee d'oro di destinazione funeraria lavorate su matrice da Atene e da Eleusi. Nell'età orientalizzante le importazioni orientali sono invece in ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (circa 450-404 a. C.), una delle figure più importanti della guerra del Peloponneso. Eletto alla suprema carica di stratego, passò dal partito democratico a quello conservatore [...] al sacrilegio delle erme, che alla vigilia della partenza erano state trovate infrante, e alla parodia dei misteri di Eleusi. Temendo di essere condannato, si recò a Sparta mettendosi al servizio dei nemici di Atene. Agli spartani diede ottimi ...
Leggi Tutto
Antica città greca, posta al confine settentrionale della Messenia con l'Arcadia, di cui si sono ritrovati tratti d'una bella duplice cinta a mura poligonali con torrette presso all'odierno villaggio di [...] ., murata attualmente nella chiesetta del villaggio di Costantini. I misteri, che un leggendario Kaukon avrebbe trasportati da Eleusi, hanno evidente relazione coi misteri eleusini, nonché coi misteri cabirici di Tebe; discesi a grande decadenza dopo ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...