SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] a seconda delle epoche. Secondo lo Jüthner la forma più arcaica sarebbe rappresentata da un esemplare in piombo trovato a Eleusi, e avente la forma di un parallelepipedo schiacciato nei lati lunghi; secondo A. De Ridder, invece, la forma più antica ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il luogo dove non si può entrare, che è spesso detto anche ἄβατον; e significa, comunemente, la parte più riposta di un santuario, nella quale non possano entrare che i soli sacerdoti [...] sono ricordati, principalmente da Pausania; altri ne lasciano riconoscere le rovine, negli ultimi tempi esplorate, dei santuarî di Eleusi, di Oropos (tempio di Anfiarao), di Samotracia (tempio dei Cabirî). Ma principalmente nei templi di Selinunte è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] trasporti via terra erano ridotti al minimo. Iscrizioni indicano che un rocchio di colonna per giungere dalle cave del Pentelico ad Eleusi, nel IV sec. a.C., su una distanza di circa 30 km impiegava tre giorni. D'altra parte anche la navigazione ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] del Dourios Hippos sui pìthoi a rilievo di Tino o anche nelle storie dell'accecamento del Ciclope sulla grande anfora di Eleusi (v. vol. vi, p. 278) o sul cratere di Aristonothos il carattere dell'impresa è collettivo, corale, senza preminenza di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] . I reperti sepolcrali e quelli sporadici dell'Agorà di Atene sono stati pubblicati soltanto nel 1962. La necropoli di Eleusi ha fornito altri esemplari notevoli di ceramica protoattica, p.es. la monumentale anfora di Polifemo e un'anfora con ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] n. 582; 90, n. 584; J. D. Beazley, Development of Attic Black-Figure, Berkeley - Los Angeles 1951, p. 7 ss. - Anfora da Eleusi: Illustrated London News, 1954, 13 novembre, p. 841; Am. Journ. Arch., LIX, 1955, tav. 67, fig. 3; Bull. Corr. Hell., LXXIX ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] ) cingeva il capo: la capigliatura aveva un chiaro significato religioso, stava forse ad indicare l'Augusta imziata ai misteri di Eleusi; essa verrà poi prescelta per le effigi di Diva Augusta Sabina, ed allora appare sempre velata, con corona di ...
Leggi Tutto
mistero
Dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (forse der. di μύω «chiudersi, esser chiuso»).
Nelle religioni antiche
Con il termine misteri o con una formulazione più ampia che lo contiene [...] di Axieros e Axiokersa; i m. di Agre in Attica, di Andania in Messenia e di Licosura in Arcadia, tutti sottoposti all’influenza di Eleusi; i m. di Zeus Ideo a Creta, di Ecate a Egina e infine i m. di Dioniso in varie località della Grecia (Lerna ...
Leggi Tutto
PROCESSIONE
Nicola Turchi
. È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] mistero le processioni avevano una parte notevolissima. Nei misteri eleusini si riportavano con grande pompa da Atene ad Eleusi gli "oggetti sacri" portati in città cinque giorni prima. Apriva la processione il simulacro di Iacco (Dioniso), seguiva ...
Leggi Tutto
FUOCO (XVI, p. 199)
Silvio Ferri
Etnologia e preistoria. - Non è possibile stabilire, neanche approssimativamente, l'epoca in cui il fuoco è stato primamente adoperato dagli uomini; è certo ad ogni modo [...] quel fuoco è eterno e si è acceso da sé (in Grecia: tracce a Etne, Olimpia, Akakesion, Argiro, Mantinea, Delfi, Eleusi; a Roma, Vesta). Secondo l'altro concetto, attraverso la concezione di uno dei legni che serve allo sfregamento igneo come "maschio ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...