Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , 36) e passa attraverso il ben noto esempio della Porta di Adriano ad Atene e gli a. antoniniani del santuario di Eleusi.
L'a. a un fornice costruito attorno al 300 all'ingresso E di Sbeitla documenta quanto le soluzioni di età severiana abbiano ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] 1884, si riuscì a comprare la Collezione Saburoff, consistente specialmente in oggetti di scavo attici e nel bel bronzo di Eleusi. Seguirono altri acquisti, in gran parte di opere isolate, ma attuati con ritmo quasi continuato, in misura tale che la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] non sicuramente determinabile, ma forse in autunno, si celebravano feste religiose e giuochi con grande concorso di popolo. La piana di Eleusi nei giorni dal 13 al 21 Boedromione (sett.-ott.) si riempiva di gente accorsa, con masserizie e cibarie, a ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] è divenuto, nella leggenda cristiana di Grecia, Santa Demetra che cercando la figlia Afrodite rapita da un principe turco giunge ad Eleusi, di cui benedice le campagne, e ritrova per mezzo del figlio del capo del villaggio la figliola con la quale si ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] vasi dipinti di stile geometrico, detti appunto vasi del Dipylon.
L'esplorazione progressiva di quest'area, tra la Via Sacra di Eleusi e la via del Pireo, valse a mettere allo scoperto anche la più importante necropoli ateniese dell'età storica: la ...
Leggi Tutto
La parola in senso largo significava un involucro fatto d'un tessuto qualsiasi; quindi tanto il sacchetto o cartoccio per riporvi della roba, quanto la corazza o la maglia. In senso stretto era la veste [...] , a proteggere il capo, che pare così avvolto in un velo o in uno scialle. Il trapasso è documentato dal celebre rilievo di Eleusi al Museo nazionale d'Atene, nel quale la madre Demetra porta ancora il peplo dorico, e la figlia Persefone ha invece il ...
Leggi Tutto
Figlio di Talao e di Lisimache (figliuola di Abante o di Polibo Sicionio), nipote di Biante, pronipote dell'aolide Amitaone. La leggenda ce lo presenta abitualmente come re in Argo. Quivi signoreggiano [...] l'implorante, muove contro Tebe, la prende e ne ottiene i cadaveri dei caduti eroi che vengono sepolti in Eleusi.
Dieci amni dopo Adrasto intraprende coi figli dei caduti una nuova spedizione tebana, quella degli Epigoni; questa volta, essendo ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] il culto penetra dapprima con carattere privato, per inserirsi poi, non senza contrasto, intorno al 417, nell'ambiente di Eleusi. Nelle isole, A. è venerato particolarmente a Paro, connesso al culto di Apollo Pythios, a Coo, a Creta (Asklepièion ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] 1352. Per altari in Roma e in Narbo: C. I. L., VI, 410; XII, 4333. Per la documentazione di sacerdoti del S. ad Eleusi: Arch. Eph., 1895, p. 109, 22; a Dorylaeum (Dittenberger, Or. gr. inscr. sel., 479; ad Efeso: Anc. Greek Inscr. Brit. Mus., III, p ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] peraltro a Lykios, ammettendo un errore nel testo pliniano; al Pireo il gruppo di Zeus e Demos (Paus., i, 1, 3); ad Eleusi il già citato ritratto di Isocrate (cfr. busto a Villa Albani). Non è certo che tutte queste opere risalgano all'inizio dell ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...