ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] il cosiddetto tempio di Apollo degli Ateniesi. Un epigono del periodo imperiale romano è il tempio di Artemide Propölaia in Eleusi. È una supposizione di H. Riemann che il predecessore proto-arcaico dell'antico tempio di Atena sull'acropoli di Atene ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] culti, che ha fatto scorrere fiumi d’inchiostro, è il loro rapporto con i misteri tradizionali del mondo greco, a partire da Eleusi, e cioè la loro dimensione iniziatica e misterica. Di fatto, con l’eccezione del mitraismo, in cui tutti i fedeli si ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] a filare. Il pavimento era inclinato leggermente verso la tribuna, i sedili erano lignei. Rispetto al Telestèrion di Eleusi, che indubbiamente ha servito da modello, la soluzione interna adottata si distingue per un assai maggiore movimento di piani ...
Leggi Tutto
IPOSTILA, Sala
L. Crema
IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] al centro di un nucleo di ambienti minori.
I Greci costruirono solo eccezionalmente sale di tipo i., come il Telesterion di Eleusi, il Thersilion di Megalopoli e i bouleutèria. A Delo vi era una sala i. con una duplice perìstasis interna e due ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ., 296 segg.); inventarî dei tesori degli altri dei, depositati dal 429-8 nel Partenone (ibid., 310) inventarî degli epistati di Eleusi (ibid., 311-317) conti dei logisti per i debiti contratti dallo stato sul tesoro di Atena e degli altri dei coi ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] è ed esige che le sia qui eretto tempio ed altare. Placata definitivamente con Ades e con Zeus, essa istruisce i principi di Eleusi nei suoi misteri. La chiusa dell'inno celebra la beatitudine degl'iniziati. Dunque senza dubbio, così com'è, esso è un ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] della sua età". (La palla, gli aliossi ed il cerchio erano i giocattoli che comparivano nella processione di Eleusi, attribuiti a Bacco bambino). Se il piccolo proprietario moriva, i suoi giocattoli, dedicati agli dei inferi, lo accompagnavano ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] condizioni furono respinte, A. rioccupò Menfi e mosse su Alessandria.
Ma a circa quattro miglia dalla città, a Eleusi, gli venne incontro l'ambasceria romana guidata da Popilio Lenate. La situazione politica era nel frattempo cambiata: la Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] stato applicato prima della stesura della vernice nera sulla quale sono state risparmiate le figure. Su una coppa del Pittore di Eleusi, dell'officina arcaica forse di Onesimos, la lotta fra Atena e un gigante è resa su fondo bianco (siamo intorno al ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] più di 16 m, di forma rettangolare. La tipologia del complesso richiama soluzioni della madrepatria, tra le quali il santuario di Eleusi costituisce l'esempio più noto. Anche qui, all'inizio del VI secolo, un megaron si apriva su di un'ampia ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...