L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] nel 370 a.C. per accogliere l'assemblea federale dei Diecimila, che richiama da vicino la tipologia del Telesterion di Eleusi. La struttura, costruita nella prima metà del IV secolo, fu completata con l'inserimento di un portico dorico a sud ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] edifici che vi si erano succeduti a partire dall'età micenea. Altri scavi la Società Archeologica Greca effettuò ad Epidauro nel 1881, ad Eleusi fra il 1882 e il 1890, ad Oropos fra il 1884 e il 1887. Gli Austriaci, i Tedeschi e i Francesi prendevano ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] , abbandona quest'ordine per il resto dell'Attica e lo riprende solo nella descrizione della Via Sacra, che menava ad Eleusi. Più sistematica è la descrizione negli altri libri: ad ognuno è premessa la storia della regione; quindi l'autore, seguendo ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] stesso tempo assicurando le proprie comunicazioni col settentrione della penisola. I Peloponnesiaci dall'Istmo procedettero verso Eleusi. Qui si congiunsero coi contingenti ateniesi che provenivano da Salamina e poi insieme, traversato il Citerone ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] d'Augusto a Perugia).
I Romani impiegarono poco il fregio dorico e lo modificarono con molta libertà: nei piccoli propilei a Eleusi, p. es., fasci di spighe e ciste sacre erano sovrapposte ai triglifi. Nel teatro di Arles triglifi e metope decoravano ...
Leggi Tutto
Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico.
La Grande madre era [...] ἀμυγδάλη, Pausania; secondo Arnobio invece è un melograno, malum punicum: ma si tratta probabilmente di contaminazione con il mito di Eleusi), il cui frutto piace a Nana, figlia del re e fiume Sangario, e la ingravida. Il padre segrega Nana, sperando ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] (ἐπὶ τὸν ναυτικόν), per l'intendenza (ἐπὶ τὴν παρασκευήν), per i mercenarî: compaiono anche uno speciale stratego per Eleusi e uno per le zone costiere (ἐπὶ τὴν παραλίαν): strateghi speciali potevano inoltre essere nominati per le cleruchie, ad ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Creta, Sparta, Argo, Corinto, Perachora, Atene, Capo Sunio, Eleusi, Egina, Thera, Rodi e Chio. In età arcaica è , oltre la Porta Est o Canopica, l'ippodromo, il sobborgo di Eleusi e la cittadina di Nikopolis (fondata da Ottaviano dopo la vittoria su ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] quali è possibile il confronto tra l'archetipo e le repliche, come nelle Cariatidi dell'Eretteo, nel grande rilievo di Eleusi, nell'Atena bronzea del Pireo.
Ma il problema delle copie ha ricevuto, su più linee, sostanziali contributi che ne rinnovano ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] cause del perché gli altri misteri non si potevano sottrarre all'influenza dionisiaca, come per esempio quelli di Eleusi. Secondo Platone (Nòmoi, 7, 815 c), le partecipanti femminili alle iniziazioni dionisiache divenivano ninfe, dunque m. mitiche ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...