Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] lontani ricordi minoici nel sacello e più concrete assonanze con vani di culto misterico, come le fasi arcaiche dei telesteri di Eleusi e di L., fu realizzato nella seconda metà del VII sec. a.C., e andò distrutto e definitivamente abbandonato alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] (che racconta il rapimento della figlia Persefone, la sua infruttuosa ricerca, l’ospitalità ricevuta dalle figlie di Celeo, re di Eleusi, e l’istituzione dei misteri eleusini), l’Inno ad Apollo (che narra la nascita del dio sull’isola di Delo e ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] da Enkomi.
Nell'oreficeria geometrica attica dell'VIII sec. a C. la g. compare su pendagli di collane, come quelli da Eleusi, a circondare triangoli, dischi di paste vitree, a disegnare linee spezzate, meandri sul fondo, ma più che nel sobrio stile ...
Leggi Tutto
MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia)
U. Spigo
Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] ) della Grecia propria, dal periodo tardo-geometrico alla piena età classica, su vasto raggio geografico (Corinto, Eleusi, Egina, Olimpia, Eretria, Olunte, Thasos, ecc.).
Lo sviluppo di un modulo planimetrico non dissimile contraddistingue anche ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] di cratere di Argo: P. Courbin, in Bull. Corr. Hell., lxxix, 1955, p. i ss. Anfora protoattica di Eleusi: G. E. Mylonas, ῾Ο πρωτοαττικὸς ἀμϕορεὺς τῆς ᾿Ελευσῖνος, Atene 1957. Cratere di Aristonothos, Museo dei Conservatori: Helbig-Amelung, Führer ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] da bacino. Un esempio noto è il p. con rilievo neoattico con scene bacchiche a Madrid.
Monumenti considerati. - P. di Eleusi: G. Mylonas, Eleusis and the Eleusinian Mysteries, Princeton 1961, pp. 97-99; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, pp. 73 ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] mostrano ali falcate, con rosette e teste di grifi leonini. Un tipo analogo di capitello, usato nei Propilei interni di Eleusi, ne garantisce la connessione con l'arte attica del declinante ellenismo.
Tutte le mercanzie della nave, tra le quali vanno ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , divenuto insufficiente, fu sostituito nel secolo IV da una grande costruzione eretta su progetto dell'architetto Filone di Eleusi.
La direzione amministrativa delle costruzioni navali spettava in Atene al Consiglio dei 500, che agiva per mezzo di ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] del sec. V a. C.
Non tutte le fontane di questo periodo hanno un aspetto così monumentale e decorativo. A Eleusi, in prossimità del Telesterion, è stata ritrovata una fontana in profondità, un vero e proprio pozzo sorgivo a pareti cilindriche, nel ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] mangia una vittima che rappresenta lo stesso dio, dilaniato dai Titani per poi rinascere immortale. In quelli di Demetra a Eleusi l'ingestione del κυκεών, bevanda mistica composta di prodotti della terra, assicura l'immortalità. Nel culto di Cibele l ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...