(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] altre iscrizioni vascolari micenee trovate nelle rovine dei palazzi di Tebe, Tirinto, Micene, e dell'insediamento di Eleusi sul continente greco ha permesso di stabilire che queste iscrizioni provenivano dal palazzo di Kydonia, che risulta quindi ...
Leggi Tutto
ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus)
Augusto Rostagni
La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] o vollero possedere le sue ossa: p. es., la Tesprozia, e specialmente l'Attica, dove fu messo in relazione coi misteri d'Eleusi e inserito nella genealogia degli Eumolpidi.
Ma le più gravi complicazioni si produssero quando, dal secolo V a. C. in poi ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] ancora maggiore. Si possono elencare, per il VI sec. a.C., accanto all'arenaria di Calidone, i calcari di Corinto, di Eleusi, dell'Imetto, del Pireo, di Egina e di Delfi.
L'architettura greca classica e tardo classica fece un uso limitato di pietre ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] e del suo stile. Il trovamento di piccole riproduzioni marmoree di alcune statue del frontone O del Partenone ad Eleusi dimostra una derivazione, non già dagli originali posti a notevole altezza, ma da modelli esistenti nel laboratorio e forse ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312)
L. Vagnetti
Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] della tarda Età del Bronzo (Micene, Tirinto, Atene stessa) o sotto le strutture classiche di grandi santuari quali Dodona, Eleusi e Olimpia, mostrano come la frequentazione di questi siti sia da ricondurre almeno a questo periodo anche se, nel primo ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] di Apollo di Figalia, alla copertura di un edificio circolare; funzionale e decorativo l'uso di materiali diversi, pietra di Eleusi grigia per il pavimento e lo zoccolo della cella, marmo pentelico per gli alzati, come nell'architettura attica della ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] .); esso è documentato oltre che dalle fasi di rifacimento ad opera delle maestranze romane dei p. greci di Eleusi, Mitilene, Egina, Cnido, Naxos, dai p. romani di Pozzuoli, Miseno, Nisida, Terracina, Roma, Anzio, Ancona, Civitavecchia, Astura.
Tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I pinakes di Locri Epizefiri [...] uno hieròs kouros, di un bambino sacro, è al centro dei misteri celebrati in onore di Kore e Demetra ad Eleusi; nella prospettiva del percorso individuale delle fanciulle locresi, però, questa maternità miracolosa appare piuttosto come un voto per il ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] un buon successo di critica.
Il 6 genn. 1814 la G. presentò a Napoleone il primo atto de I misteri di Eleusi di Mayr, l'ultimo spettacolo presentato alle Tuileries dal teatro italiano prima dell'abdicazione dell'imperatore. Occupata la città dalle ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] tra dei visibili e invisibili e la dottrina dell'anima).
G. chiamava intanto dalla Grecia "filosofi" e l'ierofante d'Eleusi per interpellarlo; a Oribasio confidava sogni prodigiosi. La rottura si veniva preparando: Costanzo ormai temeva G. o ne era ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...