Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] che si inseriscono nel rigido schema dell'ordine, come quelli del Didymaion di Mileto o gli altri del portico di Eleusi con protomi taurine. Le stoài pergamene avevano anche capitelli papiriformi di gusto egittizzante. La varietà tende sempre ad ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] farsa giocosa, Venezia, S. Moisè, autunno 1800; Gli sposi infatuati (Rossi), farsa giocosa, Venezia; Tersandro (Terpandro) in Eleusi, Firenze, La Pergola, 13 settembre 1807; Il finto sordo (Rossi), farsa, Parma, Imperiale, 5 febbraio 1811; Il ritorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese appare [...] ’amnistia solo i Trenta e i Dieci). Inoltre, agli oligarchi che lo desiderino è consentito rifugiarsi nella vicina Eleusi, dove per due anni resisterà una piccola repubblica indipendente.
Un momento, questo, importante, nella storia occidentale: per ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] 13; parete settentrionale B 9, parete orientale 7 e 15) simili a quelle dei rilievi attici intorno all'anno 400 (Pythodoros, Eleusi; rilievo del cavaliere a Villa Albani).
Riassumendo, ci troviamo qui di fronte ad un'arte che risale alla fine del sec ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] . IV a. C., del Pireo del sec. II a. C. e del sec. V a. C. (non conservato). Di altri teatri attici, a Eleusi, Acarne, Aissone, Salamina, nulla sappiamo. In Macedonia il teatro di Filippi della metà del sec. IV a. C. conserva l'analemma e parte delle ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] usarono anche, specie nei primi tempi, ricavare i gradini dalla viva roccia (Acropoli di Tirinto e Atene, Telesterion di Eleusi, Pnice di Atene).
I Romani fecero un grande uso di scale, logicamente studiate e sapientemente disposte, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] quale si aggiunge - nell'età di Epaminonda - l'istituzione dei misteri cabirici, sostituiti in epoca romana da quelli di Eleusi. L'Elide, infine, vantava il possesso del grande santuario di Zeus in Olimpia, centro delle famose gare panelleniche, le ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] più complessa per gli edifici che si allontanavano dalle proporzioni di un rettangolo allungato. In essi (Telesterion di Eleusi, Tersilion di Megalopoli, "sala ipostila" di Delo) si ricorreva a una serie di sostegni isolati variamente disposti, e ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] 'Elicona sede di nascita di Dioniso. Possono anche avere influito i culti demetriaci dell'Ellade tipo quello di Titorea e di Eleusi. La somma delle tradizioni circa l'avvento di Apollo addita un incontro e un accordo tra un culto apollineo cretese ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] dei Sifni a Delfi) e dorando i rilievi; nell'Eretteo si ha il raro esempio di un fregio scuro in pietra di Eleusi con applicate figure di marmo bianco. Nell'ordine corinzio si hanno per lo più solo dorature e applicazioni metalliche. Sono anche da ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...