Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] (44), Micene (12) e Cnosso (1), in installazioni non palatine come Chania (25) e come esemplari isolati a Eleusi, Orchomenos, Armenoi; accanto ai vasi iscritti vanno inoltre menzionate brevi iscrizioni su sigilli, rinvenute in numero molto limitato ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] anche a specchio dell'acqua. È questo il caso del Pireo, con la Stoa Lunga e l'arsenale di Filone di Eleusi, oppure di Alessandria in Egitto, dove, oltre al famoso faro, costruito da Sostrato di Cnido, si trovavano altre opere importanti, di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , ma addirittura le scelte formali: basti pensare quanto gravido di futuro sia stato il cosiddetto Megaron B di Eleusi); oltre all'età classica, cui si dedicano sempre numerosissimi studi, si guarda con crescente attenzione a quanto la precede ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di muri continui o di sistemi di forti staccati. L'Attica era, ad es., protetta da una linea di forti che andavano da Eleusi a Ramnunte. Uno sbarramento continuo si aveva invece fra l'Egaleo e il Parnete pure nell'Attica, alle Termopile, all'Istmo di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] condizioni dell'Attica (fondamentale per questo l'iscrizione sulle ἀπαρχαί di orzo e frumento versate ai santuarî di Eleusi nel 329 a. C.), rivelandoci una coltivazione limitata, nel complesso insufficiente ai bisogni del paese. Lo stato ateniese ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] 'altra, erano torri dominanti le mura.
Fra le città greche saldamente fortificate vanno ricordate, oltre Atene, il Pireo, Eleusi, Sunio, Figalia, Alea, File, Olimpia, Pánakton, Messene e Ramnunte. Fino a Pericle le mura erano costruite di preferenza ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che in Attica, in quel periodo, tre serie di misure-campione venivano conservate ad Atene, al Pireo e ad Eleusi. Conosciamo anche l'uso, affermatosi dall'età ellenistica, di esporre pubblicamente mensae lapidee con incavi corrispondenti alle misure ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ad est). Fortificazioni rurali sono conosciute anche in Attica, a partire dall'ultimo terzo del IV sec. a.C. (Eleusi, Panakton, Phylè, Ramnunte e Sounion). Più significativa del nuovo modo di concepire la difesa del territorio è la creazione di ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] altro esempio a Salona; per il cavaliere a caccia si è utilizzato un modello documentato anche su un sarcofago di Eleusi, mentre l'iconografia di Diana appare frutto della contaminazione di modelli diversi (Eracle e la cerva cerinitide, Artemide ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si vedano gli articoli relativi alle località e ai santuari principali (Alessandria, Atene, Delfi, Delo, Efeso, Eleusi, Epidauro, Figalia, Mileto, Olimpia, Paestum, Pergamo, Priene, Prinias, Selinunte, Tegea, ecc.) e agli architetti (Iktinos, Rhoikos ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...