Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] declino della società omerica - che si afferma nella pianta a pastàs (tra le più antiche le c. di Thorikos ed Eleusi), perdurante sino alle soglie dell’ellenismo.
Numerosi sono gli studi incentrati sulla tipologia delle più antiche c. a pastàs, tra ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] soprattutto all'ambiente neoattico, dove quasi esclusivamente domina il c.d. «c. a chimera» (c. del naufragio di Mahdia, di Atene, Eleusi, Corinto): il tipo è anche noto in Italia, dove è importato e imitato fino alla prima e media età imperiale.
Nei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] alberi e irrigato da sorgenti, il parco consacrato all'eroe Academo, in mezzo al quale si levava un ginnasio, sulla strada di Eleusi, nei pressi del fiume Cefiso, non lontano da Colono; lo scopo ‒ secondo il programma esposto nei Libri VI e VII della ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Pandermalis, 1971) o in alternativa personaggi di grande cultura ellenica come Appius Claudius Pulcher, patrono di Eleusi (Wojcik, 1986); la composizione della principale «galleria», quella del grande peristilio rettangolare, in cui si contrappongono ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] da Megiste ad Atene, quello di Ettore a Providence, quello di Torre Nova con Eracle iniziato nei misteri di Eleusi e quelli con eroti a Beirut e a Sidone. Sulla base delle caratteristiche della ornamentazione vengono attribuiti a queste officine ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] dell’imperatore, Nicagora di Atene viaggiò fino a Tebe, luogo di pellegrinaggio dei filosofi neoplatonici, dove il diadoco di Eleusi dedicò una iscrizione agli dei, a Platone e al genio dell’imperatore. Cfr. E. Moreno Resano, Constantino y los ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] che sosteneva) non dovette mai avere una struttura esclusivamente e soltanto in legno. L'uso di pietra nera di Eleusi meglio assicurerebbe, d'altro canto, l'appoggio di statue su travature orizzontali e sul coronamento della spalliera, fatto, questo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] predomina: vani rettangolari o quadrati infatti si possono notare a Festos (Creta) e Asine (Argolide); circolari ed ellissoidali ad Eleusi (Attica). Un esempio di c. ovoidale, senza divisioni interne di ambienti, è attestato ad Atene (v.), sul pendio ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Istruzioni per il viaggio oltremondano degli iniziati greci, Milano 2001.
P. Scarpi (ed.), Le religioni dei misteri, I. Eleusi, Dionisismo, Orfismo, Milano 2002, pp. 347-437, 627-78.
Manifestazioni della cultura dell'occidente greco
Sull’arte della ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] regno di Diòniso e di Afrodite e del loro corteggio. Accanto alle infinite serie di rilievi votivi ad Atena, alle dee di Eleusi, ad Asklepios, Z. ha ben poco da offrire. Un nobile ma isolato rilievo da Gortina, nel Louvre, che la provenienza induce a ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...