• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [383]
Arti visive [165]
Archeologia [172]
Biografie [26]
Religioni [27]
Storia [19]
Letteratura [22]
Europa [19]
Mitologia [17]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [7]

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] uno dei maggiori di tutta la Grecia e legato all'iniziazione a misteri antichi e rinomati quanto a quelli di Eleusi. Situato fuori dell'antica città greca, ora abbandonata, le sue rovine restarono sempre visibili e furono visitate già nel 1444 da ... Leggi Tutto

EUBOULIDES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUBOULIDES. - 4 dell'anno: 1960 - 1973 EUBOULIDES (Εὖβουλίδης) G. Cressedi 4°. - Scultore ateniese, figlio di Eucheir 3°, col quale in principio lavora. Possediamo diverse basi con la firma di lui [...] soltanto: una all'acropoli di Atene (Loewy, I. G. B., 228 a), due all'Agorà (Loewy, I. G. B., 228, 229), ad Eleusi (I. G., ii2, 4301), a Hyampolis nella Focide (Journ. Hell. Stud., xvi, 1896, pp. 307-308). In tutto 12 firme con caratteri apicati su ... Leggi Tutto

DEMETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter) P. E. Arias Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] v. synkomistèria) essa ha il suo punto culminante nel mito del ratto della figlia Kore, che forma lo ἱερός λόγος del culto di Eleusi, noto attraverso l'inno omerico a Demeter della fine del VII sec. a. C. Anche qui D. è dea essenzialmente agreste, ed ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] di Apollo Epikourios in Arcadia, ma scompaiono le tensioni, si offusca il senso, prevale l'idea di fattezze belle; a Eleusi il Telesterion pericleo riceve un portico e il blocco murario eretto a difesa di riti misterici s'impreziosisce, a mo' di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] della quinta fase, preceduto da un bacino di età imperiale e poi la ἱερὰ πύλη, attraversata a O dalla ἱερὰ ὁδός per Eleusi e a E dall'Eridano, della quale sono tuttora ben conservate, limitatamente allo zoccolo in muratura e ad una parte dell'elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

EFIALTE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIALTE (᾿Εϕιάλτης) A. Comotti 1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] ii, p. 68, tav. 54; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914-40, ii, p. 712, tav. 30; F. Vian, op. cit., tav. 22, n. 96. Pinax di Eleusi: D. Philios, in Eph. Arch. xlix, 1885, p. 178, tav. 9, 12-12 a; P. J. Meier, in Ath. Mitt., x, 1885, p. 332; E. Pfuhl, op ... Leggi Tutto

Corèbo

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi mitici e storici greci; fra essi: 1. Personaggio della tradizione argiva, collegato con la leggenda di Lino e Apollo; fu fondatore del villaggio di Tripodiskoi, nella Megaride, [...] il racconto narrato da Callimaco (primo libro degli Aἴτια) e da Pausania. Secondo alcuni è il C. di Elide, vincitore della corsa dello stadio nella prima Olimpiade (776 a. C.). 2. Architetto dell'età di Pericle, ampliò il Telestèrion di Eleusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIMACO – PAUSANIA – PERICLE – ELEUSI – APOLLO

FONTANA DI MADRID, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FONTANA DI MADRID, Pittore della S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere. Prende nome dalla scena di donne presso una fontana dipinta su un lato della hydrìa di Madrid 10924. Sull'altro [...] la fine del VI sec. a. C., non è lontano da quello del Pittore di A. D. Gli è attribuito anche un sostegno cilindroide di Eleusi, decorato con una dea che monta sul carro. Bibl.: Madrid 10924: C. V. A., tav. 8, 4 e tav. 12; J. D. Beazley, Black-fig ... Leggi Tutto

PLOUTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOUTON (Πλούτων) E. Paribeni Più che una divinità a parte è da considerare semplicemente come un nome di Hades (v.) apparentemente introdotto nell'uso dalla poesia attica del V sec. a. C. Si può osservare [...] della divinità stessa, P. rimane sempre un nome personale. È anche da ritenere che il nome P. corrisponda a quel particolare aspetto di Hades che viene a rientrare nel mondo dei misteri di Eleusi. Di qui anche le inevitabili confusioni con Ploutos. ... Leggi Tutto

PLOUTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOUTOS (Πλοῦτος) E. Paribeni Personalità divina che simboleggia la ricchezza della terra e dei raccolti e che in un secondo tempo viene a rappresentare l'idea della ricchezza in ogni suo aspetto. È [...] non apparisce nei poemi omerici e viene per primo ricordato da Esiodo, appartiene a strati popolari della religione antica. In Eleusi egli è il magico fanciullo generato nel solco, la cui nascita annuale veniva figurata nei Dròmena. E in alcune tarde ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziàtico
iniziatico iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali