• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [13]
Archeologia [13]
Religioni [5]
Biografie [3]
Geografia [1]
Storia delle religioni [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Mitologia [1]
Letteratura [1]

IAKCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IAKCHOS (῎Ιακχος, Iacchus) Red. Divinità greca, di origine incerta, componente con Demetra e Kore la triade eleusina. È ricordato per la prima volta in Erodoto (viii, 65). In relazione ad un presunto [...] di cui la divinità poteva essere ospite), nel quale, secondo Pausania (1, 2, 4), Si trovava un gruppo delle tre divinità eleusine, opera di Prassitele il vecchio. Di lì l'immagine del dio, che presentava l'attributo di una fiaccola, era portata ad ... Leggi Tutto

ETTORE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETTORE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene alla cerchia di Polygnotos, e rappresenta anzi, nel gruppo più vicino al maestro, la figura [...] ed elaborate, che gli vengono attribuiti da J. D. Beazley, ritornano con frequenza i due temi fondamentali della triade eleusina e del congedo del guerriero. Da una versione di quest'ultimo motivo contrassegnata con i nomi di Ettore, Priamo, Ecuba ... Leggi Tutto

PULCRO, Appio Claudio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULCRO, Appio Claudio (Appius Claudius Pulcizer) L. Guerrini Figlio dell'omonimo console del 79 a. C., fu console nel 54 a. C. insieme a L. Domizio Enobarbo. In Eleusi fece costruire i cosiddetti Piccoli [...] probabilità ad una statua loricata. L'identificazione col console romano, suggerita soprattutto allo Arndt dalla provenienza eleusina del pezzo, è però da rifiutarsi per ragioni cronologiche. Successivamente è stata proposta la identificazione con ... Leggi Tutto

EUMOLPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMOLPO (Εὔμολπος) A. Comotti Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] ad Eleusi, ma in seguito, essendo morti sia Tegirio che Ismaro, tornò in Tracia e ne divenne signore. Accorso in aiuto degli Eleusini in guerra contro gli Ateniesi, venne a duello con Eretteo e fu ucciso. Un'altra versione sostituisce a E. suo figlio ... Leggi Tutto

PLOUTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOUTOS (Πλοῦτος) E. Paribeni Personalità divina che simboleggia la ricchezza della terra e dei raccolti e che in un secondo tempo viene a rappresentare l'idea della ricchezza in ogni suo aspetto. È [...] IV sec. a. C. P. appare in mezzo alla famiglia eleusina sotto l'aspetto di un bambino che stringe un corno di abbondanza s'incontrano nella tarda ceramica attica in scene di argomento eleusino. Incerta è l'identificazione di P. nel personaggio barbato ... Leggi Tutto

BATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATON (Βάτων, Baton) L. Guerrini Scultore nativo di Eraclea, che, se ammettiamo l'identificazione in un solo artista dei varî B. noti da fonti diverse, sarebbe stato attivo ad Atene ed Eleusi alla fine [...] come parente del primo. Ma, in seguito, si sono generalmente identificati i tre B., ponendo come un po' più antica la base eleusina e datando l'artista alla fine del III-inizio II secolo. Solo il Robert (in Pauly-Wissowa) ritiene unico l'autore delle ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] le due dee al posto del fanciullo, sta un sacro fuoco sul quale esse sono intente a versare incenso. Il mito eleusino è oggetto anche della rappresentazione di un rilievo di Eleusi, dedicato da Lakrateides, come pure di una lastra Campana nel Museo ... Leggi Tutto

Prassìtele

Enciclopedia on line

Prassìtele Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] verosimiglianza un'altra creazione prassitelica, il cosiddetto Eubuleo (detto anche Trittolemo Theos o Alessandro Magno), divinità eleusina che le fonti ricordano fra i soggetti più celebrati trattati da Prassitele. Originali devono ritenersi sia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRASSITELE – TRITTOLEMO – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassìtele (2)
Mostra Tutti

GALLIENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] con il filelleno Adriano, di cui G. imitò alcuni atteggiamenti, accettando la nomina ad arconte in Atene, e l'iniziazione eleusina (Mathew). Nel busto del Louvre, la cui data si deve forse porre verso il 260, la chiara, equilibrata composizione, gli ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
eleuṡine
eleusine eleuṡine s. f. [lat. scient. Eleusine, dal gr. ᾿Ελευσίνη, appellativo della dea Demetra (identificata dai Romani con Cerere), perché il genere dà cereali importanti per la nutrizione]. – Genere di piante graminacee delle regioni tropicali...
eleuṡìnie
eleusinie eleuṡìnie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ελευσίνια]. – Antiche feste greche che si celebravano ad Eleusi in onore della dea Demetra, ogni quattro anni (grandi e.) o ogni due anni (piccole e.) nel mese di metagitnione (2a metà di agosto-1a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali