Antica città al confine fra la Beozia e l'Attica, sulle pendici meridionali del Citerone, dominante la stretta odierna di Káza per cui passa la strada da Atene a Tebe; appartenente dapprima alla Beozia, [...] , e il simbolo di tale alleanza fu il trasporto dell'antico simulacro in legno e del culto di Dioniso da Eleutere sull'Acropoli ateniese. Per la sua posizione fu importante fortificazione strategica; i resti della cinta dell'epoca macedonica (nella ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] Discobolo di Castel Porziano, in Bollett. d'Arte del Minsitero della P. I., I (1907), p. 3 segg.; S. Mirone, Mirone d'Eleutere, Catania 1921; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, p. 201 segg. Per i varî particolari circa una più fedele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] nulla è noto. Poco o nulla si può dire anche delle statue di divinità e di figure mitologiche realizzate dallo scultore di Eleutere: uno xoanon in legno di Ecate ad Egina, un Dioniso a Orcomeno in Beozia, un Apollo con iscritto il nome di Mirone ...
Leggi Tutto
Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, [...] era già conosciuto ad Atene prima della guerra del Peloponneso. Plinio nomina M. insieme con Policleto e Pitagora nella 90a olimpiade (420-416 a. C.) e lo dice allievo, come Policleto e Fidia, di Agelada ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] . Plastik, Lipsia-Berlino 1893, pp. 339 ss.; L. Curtius, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, pp. 567; 601-604; S. Mirone, Mirone di Eleutere, Catania 1921; C. K. Jenkins, in Burlington Magazine, XLIX, 1926, p. 182; L, 1927, p. 189; LIII, 1928, p. 36; LVI ...
Leggi Tutto
LICIO (Λύκιος, Lycius)
Carlo Albizzati
Figlio e scolaro di Mirone da Eleutere: scolpì in bronzo e, come il padre, si può credere che vivesse in Atene. Là, nel Pritaneo, era la statua del pancraziaste [...] Autolico, vincitore nei giochi pitici del 422 a. C.: unica data sicura per l'attività dell'artista (Plinio, Nat. Hist., XXXIV, 79; Paus., I, 18, 3). Davanti ai propilei dell'acropoli si trovarono due basi, ...
Leggi Tutto
Scultore greco (seconda metà del sec. 5º a. C.), figlio e allievo di Mirone da Eleutere; visse forse ad Atene; nessuna delle opere ricordate dalle fonti è stata identificata con sicurezza. Nel Pritaneo [...] era la statua di Autolico, vincitore del pancrazio nelle Panatenee del 422 a. C.; dinanzi ai Propilei si sono trovate due basi firmate che sostenevano figure equestri donate da cavalieri; inoltre sull'Acropoli ...
Leggi Tutto
Nome di un antico demo attico della tribù Ippotoontis e del suo capoluogo, situato sulle pendici orientali del Citerone, presso al confine beotico. Nel territorio del demo era compresa la fortezza di Eleutere; [...] la località, nominata più volte durante la guerra del Peloponneso, al tempo di Plinio era però già del tutto scomparsa. Un altro demo attico di tal nome, nelle vicinanze di Maratona, antico membro della ...
Leggi Tutto
PANATTO (Πάνακτον, Panactum)
Doro Levi
Una delle antiche fortezze greche ai confini tra Attica e Beozia, all'inizio appartenente alla Beozia, dopo varie contese (nel 420 a. C. occupata di nuovo dai Beoti [...] tra Eleusi e Tebe, ed è stata variamente identificata coi resti di fortificazioni a ovest di Skoũrta, fra le pianure di Eleutere ed Enoe, oppure sul lato beotico del passo di File, oppure anche a Gyftókastro.
Bibl.: Cfr. Winterberger, in Arch. Anz ...
Leggi Tutto
Catena di montagne, lunga e stretta (circa 30 km. di lunghezza e solo 6 di larghezza), posta in direzione circa est-ovest ai confini tra l'Attica, la Beozia e la Megaride; la sua vetta maggiore sorpassa [...] strada rotabile fra Atene e Platea; a guardia della parte attica della strada di Platea erano situate le munite città di Eleutere e di Enoe; possedute dapprima dalla Beozia, esse più tardi, come al di là la stessa Platea, entrarono nella sfera d ...
Leggi Tutto