GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] all'imperatore Daigo (898-930), fu esiliato.
Dopo Michinaga, la potenza dei Fujiwara s'avvia al tramonto; da un lato gli agi e palcoscenico che quelle artistiche atte aelevare il dramma a forma d'arte.
Un fatto nuovo venne a cambiarne l'indirizzo. Da ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] onde il sistema idrografico risulta assai complesso. La montagna più elevataa NO. del Glen More è Ben Wyvis (1045 m.); società dei Merchant Adventurers. Sotto la regina Elisabetta la potenza della Hansa in Inghilterra fu spezzata e i marinai ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] organizzazione artigiana portava con sé, il costo de" a lavorazione risultava elevato e il guadagno netto molto modesto. Si aggiunga poligrafiche, pelli, carta, ecc. Per quanto concerne la potenza dei motori idraulici, termici, ecc., la cui forza ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] discrezionalità politica delle nomine, ma soltanto per i gradi più elevati della diplomazia e non per i ruoli da incaricato d che sancì il nuovo equilibrio di potenze imperniato sulla Germania, destinato a caratterizzare la situazione sino alla prima ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...