• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Matematica [8]
Geografia [6]
Storia [5]
Scienze politiche [5]
Algebra [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [4]
Fisica [4]
Sociologia [3]
Temi generali [3]

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] Mengaldo 2001: 59) e anzi «un culmine di potenza linguistica paragonabile solo a quello raggiunto dalla poesia della Commedia» dantesca (Nencioni mentre impiega voci latineggianti a fini di elevamento stilistico. Grazie a questi processi selettivi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ARTICOLO DETERMINATIVO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

miracolo

Enciclopedia on line

In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana. Economia M. economico [...] quando l’economia italiana conobbe un rapido e consistente elevamento degli standard di vita. Le cause furono la volontà Testamento i m. servono a manifestare l’infinita potenza di Dio nell’ordine fisico e morale, a richiamare gli uomini verso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – CANONIZZAZIONE – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miracolo (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] doveva poi essere adottato per definire l'era di potenza e di prosperità raggiunta dall'Inghilterra nel sec. Tra le vocali anteriori, [α:] fu elevata a [ε:] e l'originale [ε:] (scritto e, ea) fu elevata nel medesimo tempo a [e:], e così per tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

GALLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.]) Gaetano MINNUCCI * * C. I. A. È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] irruzioni potenti di acqua in pressione e talora a temperatura elevata, dalle emanazioni di gas, da cavità sotterranee più a lungo per la limitata velocità e mandano molto fumo per la combustione più spinta allo scopo di avere la potenza oecorrente ... Leggi Tutto

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] la pressione massima e minima è meno elevata che nei megalosplancnici sia a riposo sia dopo l'esercizio. Comunque si una maggiore stabilità e possono esercitare alternativamente una maggiore potenza sui pedali. Al contrario i ciclisti di corse di ... Leggi Tutto

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACALISMO Rodolfo MONDOLFO L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] Sorel sulle orme di Marx, vuole il potenziamento e non la decadenza della produzione: l' lavoratrici, il cui elevamento morale e materiale è e si vedano anche i saggi di H. Lagardelle, A. Labriola, ecc., Syndicalisme et socialisme; V. Griffuelhes, L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

NITROGLICERINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROGLICERINA Franco GROTTANELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] immersi nell'apparecchio in modo che a un elevamento subitaneo di temperatura, indice della decomposizione formano le cosiddette gomme esplosive con il massimo di potenza: a queste si aggiungono proporzionalmente altre sostanze come cellulosa, ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANGINA PECTORIS – TRINITROTOLUENE – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITROGLICERINA (1)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] prese con una gravissima crisi occupazionale, era impegnato a potenziare le proprie strutture. Il 14 febbraio 1915 venne media nazionale del 64,9%(290). Inoltre, accanto alla percentuale elevata del non voto (comprensivo degli astenuti e dei voti non ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] l’immagine più tragica di ciò che era stata l’antica potenza, e la dispersione dei suoi orgogliosi lavoratori lo confermava(28 autoritarismo, che si scontrava con le consuetudini elevate a sistema, con particolarismi che consentivano di individuare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] vi è la questione del segno della croce con la cui potenza Teodosio condusse una guerra contro i pagani, sopprimendo la loro fissazione del seggio patriarcale a Vałaršapat e l’elevamento della suddetta città a metropoli spirituale di tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
elevazióne
elevazione elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali