Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e di creazione del porto di Livorno, il cui abitato è elevatoa città nel 1577. Il periodo di Ferdinando I segna anche la , fondavano il Movimento per l’arte concreta (MAC), volto apotenziare l’arte non figurativa. Nel 1952 si formò il gruppo degli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dell’Impero, senza opporre una vera resistenza alla ripresa della potenza del regno dei Parti, che già dal 40 metteva in fiancheggiate da portici, le grandi insulae di affitto si elevavanoa più piani, accanto alle domus signorili, ai palazzi del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] acqua, che hanno isolato rilievi tabulari tipici, detti ambe, elevati fino a 4620 m (Ras Dascian); e nell’altopiano somalo, , ereditati in parte dal periodo coloniale e via via potenziati nell’ottica di approvvigionare i paesi avanzati non solo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] parzialmente l’Atto di navigazione. Molto del merito di tutti questi successi spettò a Johan de Witt, gran pensionario dal 1653, che elevò le Province Unite a grande potenza. Ma Luigi XIV era desideroso di estendervi la sua sovranità: la guerra ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] della multiforme natura, in una continua tensione che mira a provare quale sia la "potenza" dell'arte. Per L. si tratta di "serraglio mobile" sull'Isonzo presso Gorizia, allo scopo di elevare il livello del fiume e provocare così l'allagamento della ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] usa una frequenza elevata si evidenzia bene potenza del segnale sismico, in funzione dello spettro di frequenza generato e della lunghezza dell’impulso, si aumenta o riduce la penetrazione e la risoluzione della prospezione. La prospezione sismica a ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] , la loro maggiore potenza, l’epoca assai recente della loro definitiva scomparsa contribuirono a imprimere tracce profonde di Sui rilievi più elevati (sopra 600 m) la flora prende aspetti arctoalpini: è una bassa vegetazione a volte composta quasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] venuta a crearsi quando le rocce furono spinte verso l'alto. Questa teoria, nota come 'teoria dei crateri di elevazione', fu uno che, durando indefinitamente, avrebbe manifestato la sua potenza. Di conseguenza Hutton era incline ad affermare l' ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...