NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] = 20°. Ed è notevole che nell'altra intersezione si ha l'angolo di elevazione α = ϕ − ε = 15°, che serve pei tiri in mare. membri della (8) per una opportuna potenza di 10, e se M non è acuto, basta cambiar segno a B o a C, rispettivamente, se sen M ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] monumenti testimoniavano ancora l'antica potenza, vedeva stringersi attorno il cerchio pontificato al momento dell'elevazione. Le virtù cristiane come I, in Neues Archiv, XV (1890), pp. 527-549; A. Sepulcri, G. M. e la sua scienza profana, in Atti ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] fin verso l'Antitauro; tra queste catene si elevano maggiormente i monti Palandöken Daǧï (a sud di Erzerum, m. 3110), i regolava le sorti dell'ex-impero ottomano, le potenze si accordarono a stabilire per i Curdi un regime di autonomia suscettibile ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] tempo, sono a poco a poco considerati illeciti e scadono al rango d'incantesimi e scongiuri delle potenze infernali.
inghiottire, inginocchiati in chiesa, una foglia di olivo durante l'elevazione dell'ostia; o il sedere sulla pietra sacra dell'altare ...
Leggi Tutto
FLAUBERT, Gustave
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] disciplina, che s'era imposta, in uno sforzo appassionato di elevazione e di creazione. La sua vita esterna è povera di illusione meschina ha la potenza e la fatalità di una fede. Il successo della Bovary incoraggiò il F. a tentativi più ardui. ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Riccardo Picozzi
. Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] , e che bellezza e potenza di voce, chiarezza di dizione sul dramma ora verso tentativi di elevazione della parola in funzione di O. Mazzoni, L'arte della lettura, Torino 1913; A. Ferriguto, A voce alta: lettura lirica della lirica, Verona 1934; G. ...
Leggi Tutto
SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage)
Augusto GRAZIANI
Giovanni MIELE
Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] p. es., salarî troppo elevati, gl'imprenditori potrebbero contrarre la produzione o rinunziare a fondare nuove imprese, il che opzione della classe lavoratrice e dalla minore o maggiore potenza di organizzazione. Se tutti i lavoratori sono privi dell ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] grandi famiglie rivali in unioni spesso occasionali e contingenti.
Con l'elevazione al trono di Federico I Barbarossa, e con l'orientamento della sua politica, volta più a restaurare la potenza dell'impero che non ad assodare il potere monarchico in ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] verità. "Tale insistenza arma chi vi si dedica di una potenza impareggiabile. Essa può esercitarsi sia contro i genitori, la moglie e separati per gl'"intoccabili", l'elevazione dei loro seggi da 71 a 148 nelle legislature provinciali, il 18 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] a rare doti di abilità e di operosità politica si univano fede profonda, desiderio di riposo e di elevazione spirituale che il mancamento del voto, lo spingeva il timore per la potenza e l'ambizione dell'imperatore, nel quale sentiva ormai un nemico ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...