Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] interferenza fra la potenza della devozione e l'assetto della città, fra religione e urbanistica. Tornando a San Salvador, di destra e le diede il nome di Iachin [῾Stabilità'>; elevò quindi quella di sinistra e la chiamò Boaz [῾Forza'>; nomi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] chiari, era un incitamento a difenderli il meno possibile (106).
L'elevazione al pontificato di Alessandro VIII campagne restituirà sotto le loro leggi tre regni che tutta la potenza degl'infedeli non ha potuto levarvi che apena nel corso di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] come Foscarini. Beato Paruta che poteva narrare d'una "moderata potenza" che, assunta ad aurea mediocritas, splendeva in tutta Europa una commissione di competenti. Sta semplicemente elevandoa poetica, a programma la propria prassi, sta ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] adottata per gli ordinamenti giuridici del passato, elevandoloa criterio interpretativo unico del governo veneziano di fine perfetta parità tra loro, ma al contrario avesséro potenza economica ed autorità civica disuguali, tanto da legittimare l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , cioè nella base materiale. Focalizziamo perciò il nostro sguardo sui vari tentativi rinascimentali di elevare lo status della materia dalla condizione di mera potenzaa quella di un principio attuale e attivo.
Dobbiamo qui considerare un numero di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dipendevano dal moto del pianeta lungo il suo epiciclo ‒ in direzione, retrogradazione, stazione, elevazione e depressione ‒, mentre le mutazioni del tempo avvenivano a seconda della maggiore o minore distanza del pianeta dalla Terra. Al-Kindī fu uno ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , dei film didattici, dei film per ragazzi; nel 1949 potenziò le strutture con la costruzione di un'arena all'aperto da lor costume, contribuiscano a rendere proficuo il convenire di tanti fratelli […] per una comune elevazione verso gli ideali di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dove, sul bordo, a 50 m di altezza dalla piana, si elevava il santuario principale, detto Tempio A, aperto solo a est e circondato sui di un marcato progresso economico e culturale: potenziamento dei sistemi di irrigazione artificiale, incremento dei ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , e non la chiesa -, facendo mostra di una esuberante potenza di "finzionalità" dell'Opera generosamente espressa, confessata ad alta dalla ricerca creativa di autori di elevato rango (di per sé opere a futura memoria di ricezione, per le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] rispondevano sia all'esigenza di aumentare la potenza dello strumento, sia a quella di arricchirne e ravvivarne il timbro in quanto contiene un'ornitologia generale di livello estremamente elevato; da questo punto di vista il trattato dell'imperatore ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...