Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] con il figlio di Innocenzo VIII, Franceschetto Cibo, e l'elevazione al sacro collegio di Giovanni de' Medici, siglarono una nuova mirava più a cooptare un numero maggiore di uomini estranei alle famiglie dell'élite che non apotenziare l'autorità ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] del 1106 (44), mentre il palatium del patriarca di Grado a S. Silvestro fu elevato fra il 1156 e il 1164 (45). E per quel , con varia penetrazione e potenza secondo le previsioni - all'inizio modeste - di elevazione, le fabbriche del XII ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] con rapidi movimenti delle braccia per ottenere una maggiore elevazione (bicicletta a pressione) ‒ sia dai giocatori in campo: questi , alla visione di gioco e all'incredibile potenza balistica Pizzo sapeva rapidamente trasformarsi in attaccante fra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e a risolvere tutti i problemi di compressione, di tensione e di gravità relativi all'elevazione dei poderosi un Universo vivente e armonico, il musico che con la potenza della mente infonde vita e movimento alla propria creazione. Ministri ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] anche se non costituivano semplici riflessi della loro potenza. Chiesa-madre di una diocesi essenzialmente rurale, esse la maggiore e coincise con l'elevazione ad arcidiocesi della sede praghese. A iniziare la costruzione fu chiamato da Avignone ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] balestrieri le troviamo in vigore anche a Candia sin dal 1350, con l'elevazione dell'età massima a trentasei anni e l'aggiunta dell'arco 'avventura e al desiderio d'evasione.
Il potenziamento delle risorse alle quali poter attingere con sicurezza ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] combinazione di quattro funzioni: l'involucro, la sorgente di potenza, lo strumento e il meccanismo di alimentazione e scarico. universalmente accettati. Fatti e funzioni della realtà si eleverannoa simboli astratti trascendenti. Sarà il mercato in ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ammodernamento di tecniche produttive, ma non era stato tale da elevarea più del 10% del totale il numero dei forni agricole specializzate. In termini di reddito pro capite e di potenziamento dei servizi civili, il Sud, prima della fine degli anni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dei castelli, le cui strutture in elevazione rimanevano anch'esse a gabbie prevalentemente lignee. L'architettura dei castelli funerari con l'accrescersi della potenza di questo regno: la sepoltura regale a Hwangnam-dong della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Monumenti). Un colonnato dorico di grande potenza appare databile attorno al 460 a. C.; il tempio fu restaurato : cella di m 11,70 × 8,70 preceduta da pronao a 4 colonne doriche fornite di basi ed elevata su podio alto m 1,6o; in fondo alla cella è ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...